22 Novembre 2021Teatro Pacini

VIRGILIO SIENI E IL SUO “PARADISO” | 24 novembre Teatro Pacini Pescia

Il Teatro Pacini ospita Paradiso, la recente creazione del coreografo e danzatore Virgilio Sieni, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei, già direttore della Biennale Danza dal 2013 al 2016.
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Comune di Pescia
in collaborazione con Alfea Cinematografica
TEATRO PACINI | PESCIA
Mercoledì 24 Novembre 2021 ore 21
PARADISO

regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni

musica Paolo Damiani

interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci

Compagnia Virgilio Sieni

Comune di Firenze, Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni / Campania Teatro Festival in collaborazione con Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli – Cremona

 

“Il Paradiso di Dante ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. (…) È un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno. Lo spettacolo è la costruzione di un giardino e non riporta la parola della Divina Commedia, non cerca di tradurre il testo in movimento ma si pone sulla soglia di una sospensione, cerca di raccogliere la tenuità del contatto e il gesto primordiale, liberatorio e vertiginoso dell’amore. Danza dialettale che si forma per vicinanze e tattilità. (…) La prima parte presenta la costruzione di un giardino fisico di gesti. Quintetto fisico che traccia il suolo di passi intesi come piantumazioni di un giardino immaginario. La coreografia è costruita per endecasillabi di movimenti dove i versi della danza ritrovano il risuonare della rima da una terzina all’altra.(…) Nella seconda parte tutto avviene cercando nel respiro delle piante la misura per costruire un giardino quale traccia e memoria dei gesti che lo hanno appena attraversato. La vicinanza con la natura ci immerge in un limite che sembra un gioco ritrovato: sono loro, le piante, a scegliere e a determinare i gesti, le misure, le ombreggiature, le sparizioni. È il loro modo di accarezzarci che smuove i corpi secondo incontri e traiettorie che richiedono sempre solidarietà; la loro esistenza accoglie e fa esistere i nostri movimenti.”

(Virgilio Sieni)

Biglietteria TEATRO PACINI PESCIA > 0572 495161

venerdì 19/11 (ore 16/19); sabato 20/11 (ore 11/13, 16/19), martedì 23/11 (ore 16/19); mercoledì 24/11 (ore 16/19 e dalle 20),

Biglietteria TEATRO MANZONI PISTOIA > 0573 991609 – 27112

(orario: da mart. a giov. ore 16/19; ven-sab ore 11/13-16/19)

online su www.bigliettoveloce.it – www.teatridipistoia.it