Debutta in prima nazionale la seconda tappa di studio (dopo quella andata in scena a Giugno) su un materiale drammaturgico molto complesso, appartenente a un testo forte e appassionato come il tempo che vuole raccontare: Risveglio di Primavera – secondo movimento è, ancora una volta, un progetto e una creazione, un lavoro di pedagogia in scena. Come progetto mira alla formazione di un gruppo teatrale di giovanissimi artisti under 20. Come creazione nasce dal desiderio di emancipare i pensieri sull’adolescenza degli attori componenti La Compagnia dei Ragazzi tramite il linguaggio, intimo e grottesco, spudorato e sospeso, dell’omonima opera di Frank Wedekind.
La Compagnia dei Ragazzi è un organismo mobile che nasce dal nucleo di giovani attori già presenti nella Tragedia di Riccardo III di William Shakespeare (andata in scena al Teatro Manzoni nell’autunno 2016). Sempre dalla esperienza in comune del Progetto Riccardo vengono i responsabili del percorso pedagogico: Massimo Grigò, Sena Lippi, Renata Palminiello. Il progetto prevede una terza tappa di realizzazione immaginata per gli spazi interni alle scuole superiori del territorio toscano.