8 Gennaio 2023il Funaro

🟡 TUTTO ESAURITO PER LA COMMEDIA PIU’ ANTICA DEL MONDO con Massimo Grigò | 13 gennaio | il Funaro

Va in scena venerdì 13 gennaio, alle ore 21.00 al Funaro, nell’ambito della Stagione “La Via del Funaro” dei Teatri di Pistoia, “La commedia più antica del mondo – Discorso su Gli Acarnesi di Aristofane”, con Massimo Grigò, uno spettacolo dei Sacchi di Sabbia, con la collaborazione di Francesco Morosi. Gli Acarnesi di Aristofane è la più antica commedia del mondo. Oggi non è più in repertorio, nessuno la mette più in scena, ma il suo dispositivo comico, ripulito dai cascami del tempo, è ancora esplosivo. Con un ghigno rabbioso e idealista, Aristofane costruisce un nuovo mondo: un mondo libero da ingiustizie e ipocrisie, dove non esistono la povertà e la guerra – insomma un’utopia, innescata dalla miccia formidabile dell’eroismo comico, capace di stravolgere, inventare e dominare.

i biglietti sono esauriti.

Lo spettacolo sarà però proposto anche al Teatro Francini di Casalguidi, venerdì 17 marzo (ore 21), nell’ambito della Stagione 2023 promossa da ATP Teatri di Pistoia con Comune di Serravalle Pistoiese.

È la storia di Diceopoli, il contadino che, stufo della guerra, stipula con Sparta una pace personale, fondando una sua polis alternativa. A distanza di 2500 anni, la commedia continua a porci delle domande fondamentali: il mondo è marcio? E se sì, si può rifondarlo, immaginarne uno nuovo? Si può essere al tempo stesso grandi umanisti e insolenti, eleganti e osceni, anarchici e civili? Si può amare il proprio pubblico e al tempo stesso insolentirlo beffardamente?

Massimo Grigò, qui calato nei panni di un brillante accademico, proverà a rispondere, nell’unica maniera possibile: continuare ad interrogare questo antico gioiello comico! Lo spettacolo ha dato il via ad un progetto su Aristofane, sostenuto da Compagnia Lombardi-Tiezzi e dai festival Inequilibrio e Kilowatt, che culminerà nella messa in scena del Pluto, l’ultima opera del grande commediografo greco.

I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico, il lavoro de di I Sacchi di Sabbia ha finito per concretizzarsi in un linguaggio in bilico tra le arti (arti visive, danza, musica), nella ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo vivo e attento al territorio in cui l’evento spettacolare è posto.


Le Stagioni 2022/23 Teatri di Pistoia

La Via del Funaro

LA COMMEDIA PIÙ ANTICA DEL MONDO

discorso su Gli Acarnesi di Aristofane

de I Sacchi di Sabbia con la collaborazione di Francesco Morosi
con Massimo Grigò
scultura Noela Lotti

produzione I Sacchi di Sabbia in collaborazione con Compagnia Lombardi-Tiezzi

Prezzi: 18 euro intero, 15 euro ridotto (Over 65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati stagioni Teatri di Pistoia, allievi Scuola di Musica e Danza Mabellini, iscritti corsi il Funaro, soci CRAL e Associazioni convenzionate), 14 euro (Formula “LIBERO”), 8 euro (possessori Giovani Card / in collaborazione con UNICOOP Firenze; possessori Carta dello Studente della Toscana.

Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19); Biglietteria il Funaro 0573 977225 (martedì e mercoledì, ore 16/21). La biglietteria del Funaro sarà aperta, nei giorni di spettacolo, un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Prevendita online: www.bigliettoveloce.it

Per tutta la Stagione è possibile acquistare la Formula “LIBERO”, novità di questa Stagione. Libero è un carnet di biglietti, con cui costruire il ‘proprio’ personale cartellone. In corso anche la vendita per tutti gli appuntamenti (PROSA al Manzoni, ALTRI PERCORSI al Piccolo Teatro Bolognini, LA VIA DEL FUNARO, SINFONICA, CAMERISTICA, DANZA, RI-BELLI TEATRO RAGAZZI)