Appuntamento mercoledì 24 novembre (ore 19) alla Scuola Mabellini con Riccardo Tesi che illustrerà le caratteristiche del corso di World Music in programma prossimamente.
Vuoi iscriverti al corso? Compila il modulo: https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2021/11/Modulo-iscrizione-corsi-complementari-21-22.pdf
Gruppo World Music
“Nella tradizione le radici di una nuova musica”
Docente: Riccardo Tesi
Il progetto di questo laboratorio consiste nella creazione di una musica originale sulla base di schemi e strutture di matrice tradizionale. Sono previste fasi diverse che vanno dall’ascolto e l’analisi di esempi di world music all’invenzione e creazione di temi originali. Seguirà poi la fase dell’arrangiamento e della strutturazione formale fino alla cura degli aspetti legati all’ esecuzione e l’interpretazione.
Il corso è aperto a tutti gli strumenti; viene richiesto un livello tecnico medio/alto ma non è obbligatoria la conoscenza della teoria musicale né della lettura.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e la durata di due ore.
Riccardo Tesi
Compositore e organettista di fama internazionale, è considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della scena world europea. Strumentista dallo stile inconfondibile è uno dei pionieri della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia , strumento popolare del quale ha rivoluzionato il linguaggio e ampliato il vocabolario al di là della tradizione.
Assiduo travalicatore di frontiere geografiche e stilistiche nel corso della sua quarantennale carriera ha collaborato con nomi prestigiosi della world music italiana e straniera (C.Bueno, E.Ledda, D.Sepe, P.Vaillant, J.Kirkpatrick, J.Vali, M.Perrone, K.Junkera), del jazz (G.Mirabassi, G.Trovesi, M.P.De Vito, P.Leveratto) , del rock (Piero Pelù, PGR, Skiantos) fino alla grande canzone d’autore (F.De Andrè, I. Fossati, G.M.Testa, G.Gaber, C.Donà, Tosca, Ornella Vanoni, Nada ecc). Leader di Banditaliana , uno dei gruppi italiani più acclamati a livello internazionale, e componente dei Samurai, quintetto di all stars dell’organetto europeo, ha suonato nei più importanti festivals folk & jazz europei con frequenti tournees in Australia, Canada e Giappone. Ha registrato 25 album a suo nome , fra cui numerose produzioni originali dedicate al liscio, alla musica tradizionale toscana ed emiliana, ha composto musica per cinema e teatro e si è a lungo occupato di didattica. Da tre anni è docente di fisarmonica diatonica presso il Conservatorio Tchajkovsky di Catanzaro
www.riccardotesi.com