IN 2000 PER RICCARDO III
Grande successo per la produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese
che ha inaugurato, con 21 recite, la stagione 16/17 del Teatro Manzoni
Un lungo applauso ha salutato al Manzoni di Pistoia anche l’ultima recita de La Tragedia di Riccardo III, la produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese, per la regia di Renata Palminiello (affiancata, nel lavoro sul movimento, da Elisa Cuppini), con il quale il teatro pistoiese ha aperto la sua stagione nel 400° anniversario della morte di William Shakespeare.
Oltre duemila gli spettatori (abbonati e non, molte anche le scuole da Pistoia e fuori provincia) che hanno seguito in quasi un mese di programmazione le ventuno rappresentazioni andate in scena in un Manzoni scenograficamente ‘trasformato’ e ammiccante alla circolarità del Globe Theatre shakesperiano.
Un imponente lavoro corale (dieci attori professionisti e diciannove non professionisti, tra adulti e adolescenti) che l’Associazione Teatrale Pistoiese, assieme a Renata Palminiello, ha pensato anche per contemplare un coinvolgimento ampio e mirato di molte realtà cittadine, come la Scuola di Musica Mabellini (a cui sono stati affidati gli interventi musicali dello spettacolo) o il Liceo artistico Petrocchi, i cui studenti hanno realizzazione parte dei costumi e degli oggetti di scena: un’esperienza di creazione radicata nel territorio, con, alle spalle, oltre un anno di lavoro appassionato, costante e capillare, fatto di indagine e di immersione nella ‘contemporaneità’ dell’opera del “Bardo”, sfociato in due ore di spettacolo di particolare intensità.
“Ecco che così – commenta Rodolfo Sacchettini, presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese” – si vuole restituire al teatro la sua natura plurale, cioè essere “la più sociale tra le arti”, capace di creare e di alimentare relazioni tra gli attori e gli spettatori, ma anche tra il numeroso nucleo artistico e le tante realtà di provenienza. Il teatro è da sempre il luogo dove una comunità temporanea di spettatori si riunisce nello stesso momento a osservare, e così condividere, quelle che sono le grandi domande dell’essere umano, provando emozioni e allenando il proprio spirito critico. Ed è nel teatro di Shakespeare che le parole, con la loro profondità, sanno scavare dentro il cuore umano.”
Teatro Manzoni Pistoia – stagione di prosa 2016/17
PRIMA NAZIONALE
da martedì 20 settembre a giovedì 13 ottobre
(feriali ore 20.30 – festivi ore 16; lunedì riposo)
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
LA TRAGEDIA DI RICCARDO III
da William Shakespeare
adattamento e regia Renata Palminiello
movimento Elisa Cuppini
con (in ordine di apparizione) Rosanna Sfragara, Sena Lippi, Mariano Nieddu, Costantino Buttitta, Gabriele Reboni, Massimo Grigò, Sofia Busia, Daniela D’Argenio, Carolina Cangini, Jacopo Trebbi
e con Irene Berni, Letizia Bugiani, Riccardo Ciafro, Zeno Cocchi, Nicola Maraviglia, Elena Meoni,
Alessandro Nannini, Emma Novelli, Olga Novelli, Franco Paluzzi, Lucrezia Pallotti Degli Esposti, Federico Pelliccioni, Tiziano Pratesi, Moreno Scoscini, Eugenio Ulivagnoli, Silvia Venturi, Matteo Vitale
musicisti in scena Virginia Belvedere, flauto – Giulio Soldati, tromba
luci Emiliano Pona – consulenza musicale Massimo Caselli – maestro di canto Marco Mustaro
assistente alla regia Matteo Tortora
armature ideate e realizzate da Francesco Silei
oggetti di scena ideati e realizzati da Liceo Artistico “P. Petrocchi” Pistoia
elementi di scena realizzati da Laboratorio Scena & Tecnica Associazione Teatrale Pistoiese
una creazione che si è avvalsa della collaborazione artistica di Bruno Stori
in collaborazione con Armunia Centro di Residenza Artistica Castiglioncello
e Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini” Pistoia
http://teatridipistoia.it/spettacoli/la-tragedia-di-riccardo/
info: 0573 991609 – 27112 Biglietteria Teatro Manzoni