avviso al pubblico
SI INFORMA IL GENTILE PUBBLICO CHE I BIGLIETTI
PER LO SPETTACOLO “LA CORSA SPECIALE” SONO ESAURITI.
Per promuovere uno dei capolavori d’ingegneristica ferroviaria d’Italia.
Spettacoli nelle stazioni e nel 2017 anche sul treno con un vero e proprio vagone teatro,
per celebrare Pistoia Capitale italiana della cultura
PROGETTO T 2015_2017
T come teatro T come Treno T come Transappenninica
da giovedì 14 a sabato 23 Luglio 2016
(partenza ore 20.45 dalla stazione di Pistoia, Treno per Porretta – Fermata Castagno)
LA CORSA SPECIALE
uno spettacolo de Gli Omini
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
luci Emiliano Pona
una produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
sostegno alla produzione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana
in collaborazione con Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana
con il sostegno di Unicoop Firenze
Gli Omini, Premio Enriquez 2014 e Premio Rete Critica 2015, sono compagnia in residenza artistica presso l’Associazione Teatrale Pistoiese
Dopo il successo del primo anno con lo spettacolo >Ci scusiamo per il disagio< (che ha debuttato nel luglio 2015 al Deposito Rotabili Storici di Fondazione Fs Italiane a Pistoia), il viaggio del Progetto T riprende e vede come protagonista la storica ferrovia Transappenninica, con il lavoro della compagnia interamente concentrato lungo la linea e le sue fermate, grazie anche alla collaborazione con Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana ed il sostegno decisivo della Regione Toscana per la predisposizione dei treni speciali.
Nel mese di aprile Gli Omini sono stati sul treno per Porretta Terme: hanno conosciuto e parlato con le persone che usano la tratta, raccogliendo le storie e le testimonianze della gente di montagna, passato e presente della Transappenninica. Ancora una volta tutto quello che hanno ascoltato e veduto diventa spunto per la creazione del nuovo lavoro, LA CORSA SPECIALE (produzione Associazione Teatrale Pistoiese), che nasce in stretta relazione alle storie e alle persone della montagna pistoiese e in dialogo con le tante realtà che da anni si occupano di mantenere ‘vivo’ il territorio.
UN TRENO SPECIALE partirà al tramonto dalla Stazione di Pistoia in direzione Porretta. Viaggerà in salita per una ventina di minuti attraversando boschi e cavalcamdo ponti vertiginosi. Si fermerà a Castagno. Tra due gallerie, un bosco che non è di castagni, un prato di muschio e i binari.
Lì in molti saranno già in attesa del pubblico.
Pendolari con una seconda vita, scrittori di poesie, anime romantiche, appassionati di treni, badanti, vecchi astrologi, uccelli.
STORIE DI UOMINI RACCOLTE SUL TRENO., Un treno che non è come tutti gli altri. Un treno che è un mondo a parte.
LA CORSA SPECIALE.
Posto unico: 12,00
Prenotazioni e prevendita Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario dal martedì al venerdì 16/19; sabato 11/13)
(nelle sere di spettacolo: 333 9250172)
SI PREGA DI MUNIRSI DEL BIGLIETTO DEL TRENO IN STAZIONE
http://
http://www.intoscana.it/
__________________________
allestimento e produzione Associazione Teatrrale Pistoiese
organizzazione e segreteria di produzione
Daniela Sanesi e Sara Bruni
ufficio stampa Francesca Marchiani
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il progetto si inserisce in un’articolata rete di iniziative per la valorizzazione e il rilancio della Porrettana,
la storica e spettacolare linea ferroviaria che unisce Toscana ed Emilia-Romagna
una produzione Associazione Teatrale Pistoiese
http://teatridipistoia.it/produzioni/progetto-t/
______________________________
Una delle linee ferroviarie più antiche d’Italia. Un’impresa di costruzione folle. 99 chilometri di strada ferrata con 47 gallerie, 35 ponti e viadotti, 550 metri di dislivello. Punti panoramici vertiginosi. Fermate nel mezzo del bosco di castagni. Un fiume che segue i binari con cascate e spiaggette. Stazioni interdette. Costruzioni in rovina. Paesini, paesoni, tre case, montagna. Un’opera d’arte.
La Ferrovia transappenninica Porrettana ha avuto fin dalla sua nascita, nel 1864, una storia travagliata, di idee grandiose, sogni, sacrifici, difficoltà enormi, perdite, costruzioni straordinarie.
Nel 2014 la Ferrovia ha festeggiato i suoi 150 anni. Attorno alla Porrettana, punto di forza ed elemento identitario del territorio, è nato un percorso di rilancio e di recupero, che vede fortemente impegnati il Comune di Pistoia, la Regione Toscana, gli Enti territoriali del versante emiliano e le numerose realtà dell’associazionismo locale.
IL PROGETTO T
È in questo contesto di recupero della memoria, di sviluppo culturale dei territori e di esperienza diretta nel presente, che anche il teatro fa la sua parte con l’ideazione del PROGETTO T, la nuova sfida produttiva che vede protagonista l’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale per il triennio 2015/2017, anche nell’ambito del suo impegno quale Ente di Rilevanza Regionale. Il progetto vede il coinvolgimento della compagnia Gli Omini (Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini), da due anni in residenza presso il teatro pistoiese, premio Enriquez per l’innovazione drammaturgica e la ricerca sociale e Premio Rete Critica 2015, gruppo tra i più innovativi della scena nazionale.
Il PROGETTO T vuole promuovere un originale connubio tra teatro e treno, un intreccio di storie e pratiche, che ha costituito uno dei punti forti delle attività presentate dal Comune di Pistoia per la candidatura della città a Capitale Italiana della cultura, obiettivo felicemente centrato per il 2017.
Partito nel 2015 dalla Stazione di Pistoia il Progetto T ora sale in Treno ed arriverà a Porretta Terme. Offrirà ascolto e restituirà spettacoli. È costruito tramite indagini e interviste territoriali, alla ricerca di storie e personaggi e darà vita anche a performance e installazioni e una serie di eventi su una delle linee ferroviarie più antiche d’Italia e nei suoi luoghi abbandonati. Per il 2017 infine, l’obiettivo ambizioso di trasformare per la prima volta un vagone in un teatro viaggiante.
____________________________________
2015 – Alla Stazione di Pistoia / Ci scusiamo per il disagio
Pistoia è stata nel 2015 la prima fermata del Progetto, con la sua Stazione Ferroviaria, luogo di passaggio, agglomerato di un’umanità eterogenea, in movimento e continua attesa, animata di treni con la loro piccola, affezionata popolazione in transito. Gli Omini, in linea con il loro caratteristico metodo di lavoro ‘etnografico’ sul campo, nell’aprile 2015 sono stati per un mese alla Stazione di Pistoia, hanno parlato con la gente, pendolari, persone che aspettavano un treno, persone che guardavano i treni passare, anziani, giovani, bambini. Hanno parlato di tutto: paure, ricordi, passioni, abitudini e raccolto le storie di vita di chi passava di lì, portando a casa racconti. Il momento delle interviste e della ricerca è stato documentato anche dalla mostra fotografica di Gabriele Acerboni (allestita alla Stazione) e dal video realizzato da Snellinberg Film. Le storie intercettate alla stazione hanno dato vita (con la spiccata sensibilità attoriale della compagnia capace di scavare nelle zone più fragili e dolorose, con ironia, affetto e veracità tutta toscana) allo spettacolo Ci scusiamo per il disagio, che è andato in scena nel luglio 2015 in dieci serate di tutto esaurito, tra i “Corbellini”, i “Centoporte” e le antiche locomotive del Deposito Rotabili Storici di Pistoia, messo a disposizione grazie alla collaborazione con Fondazione FS Italiane: una scenografia magica, un luogo carico di memoria, che già di per sé unisce la storia al presente, l’abbandono al tentativo di recupero, la decadenza e la bellezza. Per questo spettacolo, prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese e salutato con grande favore dalla critica nazionale, Gli Omini hanno ottenuto il Premio Rete Critica 2015.
Ci scusiamo per il disagio è stato quindi proposto in versione ‘da palcoscenico’ in vari teatri della Toscana. Sarà prossimamente ospite di Festival come “Primavera dei teatri”, “Asti Teatro”, “Volterra Teatro”, “Le vie dei festival”, “Vie Festival” e, nella prossima stagione, di importanti teatri come il Franco Parenti di Milano e il Bellini di Napoli.
________________________________________
2016 – Lungo la Transappenninica / La corsa speciale
Quale miglior modo per mettere al centro una linea ferroviaria, se non quella di percorrerla all’interno di un evento straordinario e innovativo che unisce viaggio, teatro e cibo?
Nel 2016 il viaggio de Gli Omini riparte e vedrà quindi come protagonista la Transappenninica, con il lavoro della compagnia interamente concentrato lungo la linea e le sue fermate, grazie alla collaborazione con Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana. L’indagine si sposta dalla stazione di Pistoia sulla tratta Pistoia/Porretta e si fermerà anche nei piccoli centri abitati e paesini che costeggiano la linea, coinvolgendo nel progetto poeti, musicisti, ristoratori che abitano la montagna. Per far conoscere la Porrettana e rivalutarla da linea minore a luogo di attrazione e cultura, sarà infine realizzato uno spettacolo in una delle stazioni di fermata.
Già tra maggio e giugno ci avvicineremo ad un territorio che cela meraviglie paesaggistiche e architettoniche (e che tante personalità artistiche hanno scelto come luogo di ‘rifugio’…) con due ‘desinari’, occasioni conviviali domenicali (Eccetto Piteccio e Going to Molino Beach), che uniranno il pubblico agli artisti in chiacchierate informali e discussioni imprevedibili intorno ad un tavolo apparecchiato.
Il primo appuntamento è per domenica 15 maggio, con partenza col treno delle 12.22 dalla Stazione di Pistoia, che fermerà eccezionalmente anche a Piteccio. La gita, in collaborazione con Pro Loco di Piteccio e Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana”, prevede una piccola camminata guidata dalla stazione al Circolo di Piteccio, tra rovine e meraviglie. A seguire primo, secondo, contorno, chiacchiere conviviali e racconti surreali con Gli Omini e lo scrittore e poeta ‘ospite’ Paolo Albani su storie al limite della realtà; nel pomeriggio è prevista la visita alla sede del Gruppo Fermodellistico con mostra di diorami e plastici ferroviari. Rientro con il treno delle 15.55 o delle 18.55.
Domenica 12 giugno, stesso treno, stessa tratta, dalla Toscana all’Emilia in quaranta minuti e dalla Stazione alla spiaggia del Parco Fluviale di Molino del Pallone in quaranta secondi per una grigliata che precederà un pomeriggio, tra la poesia di Alessandro Riccioni, i canti del coro Monte Toccacielo e le chiacchiere degli Omini, a cura dell’Associazione Culturale Arci SassiScritti e in collaborazione con Pro Loco di Molino del Pallone.
INFO: per i ‘DESINARI’ ECCETTO PITECCIO (15 MAGGIO) E GOING TO MOLINO BEACH (12 GIUGNO): Il costo di ciascun pranzo è di euro 15,00 Prenotazione obbligatoria alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia tel. 0573 991609 – 27112: entro il 12 maggio (per il pranzo a Piteccio), entro il 9 giugno (per il pranzo al Molino del Pallone). Si prega di munirsi del biglietto del treno in stazione.
Nel mese di aprile Gli Omini sono stati sul treno per Porretta Terme: hanno conosciuto e parlato con moltissime persone che usano quella tratta ferroviaria, raccogliendo le storie e le testimonianze della gente di montagna, passato e presente della Transappenninica. Ancora una volta tutto quello che hanno ascoltato e veduto sarà lo spunto per la creazione del nuovo lavoro, LA CORSA SPECIALE, che nasce in stretta relazione alle storie e alle persone della montagna pistoiese e in dialogo con le tante realtà che da anni si occupano di mantenere ‘vivo’ questo territorio.
Lo spettacolo andrà in scena dal 14 al 23 luglio, tutte le sere, alla Fermata di Castagno. Un treno in più, nei giorni delle recite, partirà da Pistoia alle 20.45, accoglierà il pubblico e lo introdurrà nel ‘clima’ dello spettacolo, portandolo con sé fino al luogo della rappresentazione e riconducendolo in città al termine della serata. Un’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nell’ambito dei Treni Speciali, espressamente pensati per valorizzare le ferrovie minori e promuovere, attraverso il passo ‘lento’ di un turismo attento e ecosostenibile, le bellezze naturali, architettoniche e culturali dei nostri territori.
_________________________________________________
2017 – Per la creazione di un teatro mobile, su binari
Per il terzo anno del Progetto, che coincide con Pistoia Capitale della Cultura: si prevede la realizzazione di un vagone-teatro, cioè di un vagone adattato a spazio scenico, una sorta di Carro di Tespi su binari, utilizzabile in futuro per molteplici iniziative. Un prototipo, ispirato al “Vagon del Saber”, cioè a quel vagone che è biblioteca e scuola, costruito in Equador dal gruppo di architetti El Borde. Un vagone-teatro che potrebbe poi viaggiare per le altre linee minori italiane ed europee.
L’Associazione Teatrale Pistoiese e Gli Omini sono consapevoli della complessità e dei costi di un’operazione del genere, ma sono convinti che, dopo i brillanti risultati ottenuti con Ci scusiamo per il disagio, il Progetto T debba puntare più in alto, in un’ottica di coordinamento con le varie iniziative di rilancio e valorizzazione delle risorse turistiche ed economiche delle località toccate dal treno.
Un progetto possibile solo con il forte sostegno e la stretta collaborazione tra Comune di Pistoia, Regione Toscana, Trenitalia, RFI e tutti i nuovi ‘compagni di viaggio’, nonché con la formazione di una squadra di architetti e designer che credano nella costruzione di questo spazio culturale mobile.
Pistoia, “città dei treni”, con il suo Deposito Rotabili Storici e la presenza di Hitachi Rail Italia, rappresenta l’ideale punto di partenza per questo progetto dal respiro europeo che mira alla promozione dell’utilizzo del treno quale modello di “turismo slow” e alla diffusione della cultura, rivalutando la Transappenninica da linea minore a punto di partenza per uno spazio culturale collettivo: un Teatro ‘in movimento’ che torna ad essere momento comunitario, occasione di rispecchiamento e di riflessione.
Un Teatro che guarda al passato e crede nel futuro.
_________________________________
INFO: 0573 991609 – 27112
il progetto T è anche su Facebook
https://www.facebook.com/progettoT/