23 Giugno 2021

IL FISARMONICISTA IVANO BATTISTON NELLA RASSEGNA L’ANTIDOTO A VILLA STONOROV | 27 GIUGNO

Il cartellone di SPAZI APERTI si arricchisce, per tre serate, della collaborazione con L’Antidoto, la rassegna nata alcuni anni fa per volere della Fondazione Jorio Vivarelli, con la direzione artistica del M° Daniele Giorgi e che si svolge nel giardino di Villa Stonorov, luogo ideale per un ascolto ‘intimo’ e raccolto: dopo il successo del duo pianistico Monica Leone e Michele Campanella, il prossimo appuntamento è con il fisarmonicista Ivano Battiston (domenica 27 giugno, ore 21.15 \ capienza limitata). 

La sera del concerto la biglietteria apre dalle ore 20.15 direttamente a Villa Stonorov, Via di Felceti, 11 (posto unico numerato 10,00 intero, 6,00 ridotto)

________________________________________

Autentico virtuoso e poeta della fisarmonica, Ivano Battiston propone un programma dedicato al centenario della nascita di Astor Piazzolla, accostando il grande musicista argentino a due compositori toscani: Bernardo Pasquini (nato a Massa e Cozzile) e il pratese Domenico Zipoli. Le composizioni di Piazzolla che aprono il concerto, scritte intorno agli anni Cinquanta, appartengono al repertorio più tradizionale, mentre quelle della parte centrale riguardano il cosiddetto “Tango Nuevo”, e hanno una matrice più sperimentale. Il concerto si chiuderà con i brani più popolari e conosciuti del grande musicista argentino. Una curiosità: le origini di Piazzolla erano in parte toscane! Una delle nonne del compositore era infatti di Massa Sassorosso, frazione del comune di Villa Collemandina, in provincia di Lucca.

 

> SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA

 

IVANO BATTISTON fisarmonica

Astor Piazzolla (1921 – 1992)

Lo que vendrá

Prepárense

S.V.P. (s’il vous plaît)

Bernardo Pasquini (1637 – 1710)

Partite diverse di Follia

Astor Piazzolla

Escolaso (da Suite Troileana)

Chiquilín de Bachín

Escualo

Domenico Zipoli (1688 – 1726)

Suite II in sol minore

Astor Piazzolla

Adiós Nonino

Oblivion

Libertango

Trascrizioni e arrangiamenti di Ivano Battiston

 

> LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO 

Ivano Battiston è diplomato in fisarmonica, fagotto, musica corale e direzione di coro. Dal 1978, dopo aver vinto il XXVIII Trophée Mondial de l’Accordéon, si dedica alla fisarmonica da concerto come solista e camerista. Mario Brunello lo ha voluto per incidere musiche di Sofia Gubaidulina, Luciano Berio per il concerto inaugurale della Sala Santa Cecilia al Parco della Musica di Roma e Avi Avital per il CD “Between Worlds” edito dalla Deutsche Grammophon. Ha inciso anche per Ema Records, Warner Fonit, Sargasso Records, Promo Music, Profil – Hanssler, Velut Luna e ha suonato in tutta Europa, Russia, Nord e Sud America, spesso anche come solista con orchestra (I Solisti di Mosca, Orchestra della Radiotelevisione Slovena di Ljubljana, “Quad City Symphony Orchestra” U.S.A., Orchestra da Camera di Krasnojarsk, Russia, Orchestra Filarmonica e della RAI di Torino, Orchestra d’Archi Italiana, Orchestra della Toscana, “Pomeriggi Musicali” di Milano, Sinfonica di San Remo, ecc.) Docente di fisarmonica, dal 1992, presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, è anche autore di circa 100 composizioni (www.ivanobattiston.com)