Primo appuntamento al Teatro Yves Montand di Monsummano Terme per “A teatro con la scuola e la famiglia!”, la rassegna di spettacoli, promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dal Comune di Monsummano e dedicata ai più piccoli che, da quest’anno, come novità, prevede anche recite pomeridiane per le famiglia.
Domenica 29 gennaio andrà in scena (ore 16) I 4 moschettieri in America della compagnia I Sacchi di Sabbia, tra i gruppi teatrali più innovativi e di maggior talento della nuova scena teatrale.
Spettacolo divertentissimo, coprodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, per la regia di Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo con la collaborazione di Giulia Solano, è in tour in queste settimane in tutta Italia. Nato da un’idea di Rodolfo Sacchettini e Giovanni Guerrieri. Protagonisti Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri e Giulia Solano, con la complicità del pittore Guido Bartoli (chiamato a illustrare il teatro giocattolo che costituirà il centro della scena), I 4 moschettieri in America e racconta le ipotetiche avventure dei moschettieri più famosi della letteratura nell’America degli anni 30′, tra gangster, pupe e sparatorie e si avvale di gustose contaminazioni, dal cinema di Billy Wilder, ai testi di Jules Verne, alle moderne graphic novel.
Lo spettacolo (fascia d’età indicata 6/11 anni) è replicato martedì 31 gennaio alle ore 10 per le scuole di Monsummano.
I Sacchi di Sabbia torneranno nella stagione teatrale 2016/17 del Montand anche a marzo anche con il divertente Piccoli Suicidi in Ottava Rima.
Tutto nacque giovedì 18 ottobre 1934 – dieci anni dopo l’inizio ufficiale in Italia delle trasmissioni radiofoniche – quando andò in onda la prima puntata de I 4 moschettieri «parodia di Nizza e Morbelli con musiche di E. Storaci»: abbinata ad un famoso concorso di figurine sponsorizzato dalla Perugina. La radiorivista (così venne definita ai tempi) si impose in poche settimane come un vero e proprio fenomeno di costume, riscrivendo in stile parodico e rivistaiolo le famose gesta di Athos, Porthos Aramis e D’Artagnan e contribuendo decisamente alla diffusione e alla vendita degli apparecchi radiofonici in Italia.
I 4 moschettieri lasciò un segno indelebile nell’immaginario collettivo italiano (la “trasmissione più seguita di tutti i tempi”), ergendosi a crocevia delle più disparate esperienze artistiche e pubblicistiche (pubblicità, teatro, radiofonia, grafica). Ottant’anni dopo, I Sacchi di Sabbia hanno dato un sequel a I 4 moschettieri: dapprima con un radiodramma – realizzato per Radio 3 all’interno del progetto Radio Days di Santarcangelo 14 – ed ora con questo spettacolo teatrale, dedicato ai bambini, che ripropone, in un’inedita sperimentazione visiva, le atmosfere e i personaggi del radiodramma.
LA COMPAGNIA – I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico, il lavoro di I Sacchi di Sabbia ha finito per concretizzarsi in un linguaggio in bilico tra le arti (arti visive, danza, musica), nella ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo vivo e attento al territorio in cui l’evento spettacolare è posto.