5 Novembre 2022Teatro Bolognini

IL PIANISTA GRIGORY SOKOLOV APRE LA STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA | 5 novembre | Teatro Manzoni

PRIMO APPUNTAMENTO

TEATRO MANZONI | Pistoia

sabato 5 novembre (ore 21)

GRIGORY SOKOLOV

pianoforte

Henry Purcell

Ground in Gamut in sol maggiore, Z. 645

Suite no. 2 in sol minore, Z. 661

A New Irish Tune [Lilliburlero] in sol maggiore, Z. 646

A New Scotch Tune in sol maggiore, Z. 655

[Trumpet Tune, called the Cibell] in do maggiore, Z.T. 678

Suite no. 4 in la minore, Z. 663

Round O in re minore, Z.T. 684

Suite no. 7 in re minore, Z. 668

Chacone in sol minore, Z.T. 680

Ludwig van Beethoven

15 Variationen mit einer Fuge Es-dur uber ein eigenes Thema, op. 35

Johannes Brahms

Tre intermezzi, op. 117

Apertura d’eccezione per il cartellone della 61^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata dal M° Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il fondamentale sostegno di Fondazione Caript.

Sabato 5 novembre (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia sarà ospite della Stagione un artista del calibro di Grigory Sokolov, tra i maggiori pianisti di tutti i tempi, che torna a Pistoia con un programma che abbraccia due secoli di musica: una selezione di brani per clavicembalo di Purcell, massimo musicista inglese dell’età barocca, le Variazioni op. 35 di Beethoven, composte nel 1802 su un tema divenuto famoso perché utilizzato poi anche nella Sinfonia “Eroica”, e i tre poeticissimi Intermezzi op. 117 di Brahms.

Nell’ormai lontano 1966, a soli 16 anni, Grigory Sokolov lasciò di stucco la giuria del Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca (il presidente della giuria era Emil Gilels, già all’epoca una leggenda del pianismo mondiale), ottenendo il primo premio all’unanimità.

Ultimo degno erede di una tradizione incarnata da interpreti come Richter, Horowitz, lo stesso Gilels (fuori dall’Urss, Glenn Gould e Benedetti Michelangeli), oggi Sokolov è un interprete ammirato in tutto il mondo per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Nel corso della sua carriera, si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente ai recital per pianoforte solo, ognuno dei quali è un evento imperdibile: tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa.

È una storia bellissima – commenta Daniele Giorgi – quella della Stagione Pistoiese di Musica da Camera: iniziata da Don Mario Lapini e proseguita dal M° Massimo Caselli, ha nel tempo arricchito in maniera decisiva la cultura musicale della città. Sono onorato di aver raccolto da loro il testimone, ed entusiasta di poter continuare, insieme, a scrivere questa storia”.

La nuova Stagione Cameristica si svolgerà parallelamente alla Sinfonica, da novembre fino alla primavera. Dopo l’apertura al Manzoni con Grigory Sokolov, lo storico Saloncino di Palazzo de’ Rossi si conferma il salotto musicale della città ospitando 7 dei 9 concerti della Stagione: quelli dei violoncellisti Mario Brunello (con Roberto Loreggian e Francesco Galligioni) ed Enrico Dindo (in duo col pianista Carlo Guaitoli), il recital del pianista franco-canadese Louis Lortie e i due appuntamenti dedicati alla formazione cameristica per eccellenza, il quartetto d’archi, con il pluripremiato Meta4 Quartet e la giovane spumeggiante energia del Quartetto Indaco; il viaggio tra musiche del ‘900 con incursioni nel repertorio tradizionale arabo proposto dall’inconsueto duo formato dalla violinista Alexandra Soumm e dal vibrafonista Illya Amar, e quello attraverso le tappe dell’Orient Express con la soprano Polina Pasztircsák e il pianista Jan Philip Schulze. Si terrà invece nella sala del refettorio del Convento di San Domenico il concerto-reading “L’affare Vivaldi” (tratto dall’omonimo romanzo di successo, edito da Sellerio) del genio poliedrico Federico Maria Sardelli con il suo ensemble Modo Antiquo, due volte nominato ai Grammy Awards.

Grigory Sokolov | L’unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov. Le poetiche interpretazioni del pianista russo, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio. I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij. Tra gli amanti del pianoforte è ampiamente considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Sokolov è nato a Leningrado (ora San Pietroburgo) e ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni, e due anni più tardi, ha cominciato gli studi con Liya Zelikhman alla Scuola Centrale Speciale del Conservatorio di Leningrado. A 12 anni ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966 quando, a soli sedici anni, è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il Primo Premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Mentre Sokolov intraprendeva grandi tour di concerti negli Stati Uniti e in Giappone negli anni Settanta, il suo talento si è evoluto ed è maturato lontano dai riflettori dei media internazionali. In seguito al collasso dell’Unione Sovietica, ha cominciato ad apparire con più frequenza nelle principali sale da concerto e nei principali festival europei. Nel corso della sua carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo. Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa. A differenza di molti pianisti nutre un profondo interesse e una estrema conoscenza tecnica dei pianoforti che suona. Prima di ogni esibizione è solito passare molte ore di studio sul palcoscenico per capire la personalità e le possibilità dello strumento con cui dovrà condividere il momento del concerto. La critica musicale è sempre affascinata dalla misteriosa abilità di Sokolov di saper ‘rileggere’ la partitura proponendo interpretazioni originali e sempre nuove dei pezzi che suona. La capacità di articolare le voci interne di una struttura polifonica, l’infinita varietà delle dinamiche e dei suoni che sa estrarre dallo strumento sono caratteristiche uniche di questo grande artista. Nei suoi recital porta gli ascoltatori a stretto contatto con la musica, trascendendo questioni di esibizionismo superficiale e abilità tecnica, per rivelare significati spirituali più profondi.

Dopo un silenzio discografico durato quasi un ventennio, Sokolov ha iniziato una collaborazione con Deutsche Grammophon che ad oggi ha portato alla pubblicazione di varie registrazioni, rigorosamente tutte dal vivo di suoi concerti. Il primo album presenta la registrazione di un recital tenuto al Festival di Salisburgo con musiche di Mozart e Chopin mentre il secondo è dedicato ad opere di Schubert e Beethoven. Il terzo offre due concerti per pianoforte e orchestra (Mozart 488, Rachmaninov n. 3) e include inoltre un DVD con un documentario dal titolo A Conversation That Never Was, diretto da Nadia Zhdanova che ci consegna un ritratto dell’artista attraverso interviste, foto e documenti filmati inediti. Nell’aprile 2022 è stata pubblicata l’ultima incisione discografica che ci propone la ripresa in audio e video di un concerto tenuto da Sokolov al Palazzo di Esterhazy di Eisenstadt con alcune Sonate di Haydn e gli improvvisi op. 142 di Schubert.

Prezzi per il concerto di Grigory Sokolov da 8 a 30 euro (8,00 euro per possessori Giovani Card in collaborazione con Unicoop Firenze e della Carta dello Studente della Toscana); per gli altri concerti: da 8 a 20 euro. Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19). Prevendita online su www.bigliettoveloce.it

La Stagione Pistoiese di Musica da Camera prosegue con:

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 19 novembre (ore 21)

ENRICO DINDO violoncello

CARLO GUAITOLI pianoforte

Robert Schumann Fantasiestücke, op. 73

Johannes Brahms Sonata n. 1, op. 38

Nikolaj Mjaskovskij Sonata n. 2, op. 81

——————————————

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 10 dicembre (ore 21)

ALEXANDRA SOUMM violino

ILLYA AMAR vibrafono

ODISSÈE”

Abraham Ellstein Yidl Mitn Fidl (1936)

Béla Bartók Sei danze popolari rumene, Sz.56 (1915)

Illya Amar Odyssea

Joseph Achron Mélodie Hébraïque op. 33 (1911)

Illya Amar Mome Svie Tié

Béla Bartók Due duo dai 44 Duo per due violini Sz.98 (1931)

Illya Amar La Valse des dunes – La Danse du Sirocco

Tradizionale arabo dell’XI secolo Lama Bada Yatatana

Aaron Lebedeff Roumania Roumania (1947)

——————————————

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 14 gennaio (ore 21)

QUARTETTO INDACO

Eleonora Matsuno, Ida Di Vita violini

Jamiang Santi viola Cosimo Carovani violoncello

Sergej Rachmaninov Quartetto per archi n. 1

Antonín Dvořák Quartetto per archi n. 12, op. 96 “Americano”

Maurice Ravel Quartetto per archi in fa maggiore

——————————————

CONVENTO DI SAN DOMENICO | Pistoia

venerdì 27 gennaio (ore 18)

FEDERICO MARIA SARDELLI direzione, flauto, narrazione

ENSEMBLE MODO ANTIQUO

Federico Gugliemo violino

L’AFFARE VIVALDI”

Concerto Reading

basato sul romanzo L’Affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli (ed. Sellerio)

drammaturgia Federico Maria Sardelli

musiche Antonio Vivaldi

—————————————–

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 11 febbraio (ore 21)

LOUIS LORTIE pianoforte

MOMENTS MUSICAUX”

F. Schubert / S. Rachmaninov “Wohin?”

F. Schubert / F. Liszt “Der Müller und der Bach”

Franz Schubert Six moments musicaux, op. 94, D. 780

F. Schubert / F. Liszt “Auf dem Wasser zu singen”

S. Rachmaninov / E. Wild “Floods of spring”, op. 14 n. 11

Sergej Rachmaninov Six moments musicaux, op. 16

——————————————

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 4 marzo (ore 21)

META4 QUARTET

Antti Tikkanen, Minna Pensola violini

Atte Kilpeläinen viola

Tomas Djupsjöbacka violoncello

Krishna Nagaraja Stringar”(2020)

Fanny MendelssohnBartholdy Quartetto per archi in mi bemolle maggiore

Jean Sibelius “Voces Intimae”, op. 56

——————————————

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 25 marzo (ore 21)

POLINA PASZTIRCSÀK soprano

JAN PHILIP SCHULZE pianoforte

ORIENT EXPRESS”

Liederabend

PARIGI:

Georges Bizet da “Les nuits d’été”: L’île inconnue

Francis Poulenc da “Banalités”: Hôtel

Henri Duparc L’invitation au voyage

STRASBURGO:

Gustav Mahler Rheinlegendchen

MILANO:

Franz Liszt I’ vidi in terra angelici costumi

Giuseppe Verdi La zingara

Giuseppe Pietri La stornellata di Cecco

Stanislao Gastaldon Musica proibita

VENEZIA:

Felix Mendelssohn-Bertholdy Venezianische Gondellied

Johann Strauss (figlio) da “Eine Nacht in Venedig”: Schwips Lied

VIENNA:

Rudolf Sieczyński Wien, du Stadt meiner Träume

BRATISLAVA:

Béla Bartók da “Falun”: Bölcsődal – Legénytánc

BUDAPEST:

Zoltán Kodály A csitári hegyek alatt

Ernő Dohnányi Ich will ein junger Lenzhusar

Lajos Lajtai Legyen a Horváth-kertben, Budán

—-

ARAD/BUCAREST:

Zoltán Kodály A rossz feleség

George Enescu da “7 Chansons de Clément Marot”: Aux demoyselles paresseuses d’éscrire à leurs amis

ISTANBUL/ATENE:Maurice Ravel da “Shéhérazade”: La Flute enchantée

Maurice Ravel daCinq Mélodies populaire grecques”:

Chanson de la mariée Quel galant m’est comparable Tout gai

——————————————

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

sabato 15 aprile (ore 21)

MARIO BRUNELLO violoncello piccolo

ROBERTO LOREGGIAN cembalo, organo

FRANCESCO GALLIGIONI viola da gamba, violoncello

Johann Sebastian Bach “Sonate a Cembalo concertato e violino solo,

col Basso per Viola da Gamba accompagnato, se piace”:

Sonata No. 1 in si minore, BWV 1014

Sonata No. 2 in la maggiore, BWV 1015

Sonata No. 3 in mi maggiore, BWV 1016

Sonata No. 4 in do minore, BWV 1017

Sonata No. 5 in fa minore, BWV 1018 [Lamento]

Sonata No. 6 in sol maggiore, BWV 1019

TEATRI DI PISTOIA

STAGIONE SINFONICA 2022/23

https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-sinfonica-2022-23/

STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA

https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-cameristica-2022-23/

IL PROGRAMMA GENERALE | TUTTE LE STAGIONI 2022/23 TEATRI DI PISTOIA

(con le schede di presentazione dei singoli concerti e spettacoli)

https://bit.ly/programma22-23TeatridiPistoia

IL GIORNALE “BUONE NOTIZIE DAL VIVO”

https://bit.ly/BuoneNotizieDalVivoTeatridiPistoia

____________________________________________________________

QUI IL PROGRAMMA DELLE STAGIONI TEATRI DI PISTOIA

QUI IL GIORNALE “BUONE NOTIZIE DAL VIVO” 

QUI IL PROGRAMMA DI RI-BELLI TEATRO RAGAZZI  

 

 


L,A BIGLIETTERIA DEL TEATRO MANZONI è APERTA nei giorni:

dal martedì al giovedì dalle 16 alle 19; venerdì e sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19;

(lunedì chiuso) – 0573 991609 – 27112

LA BIGLIETTERIA DEL FUNARO è APERTA nei giorni:

martedì e mercoledì ore 16/21

0573 977225

 

PREVENDITA ONLINE www.bigliettoveloce.it