24 Agosto 2020

GRANDI DISCORSI un progetto di Renata Palminiello 27 agosto ore 18.30

Come si portano le parole degli altri quando questi altri sono persone e non personaggi? Si deve essere interpreti o testimoni? Che diritto mi prendo per usare quelle parole pericolose? Questi gli interrogativi da cui Renata Palminiello, artista ‘di casa’ presso l’Associazione Teatrale Pistoiese, è partita per dare vita al suo nuovo progetto, prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese, I grandi discorsi. Un progetto per la città e per la scuola, la cui prima uscita ‘pubblica’ pistoiese si terrà giovedì 27 agosto in Piazza dello Spirito Santo (ore 18.30 – ingresso libero).

Per questa prima fase la scelta è ridare corpo ad alcune voci del ‘900 (Emmeline Pankhurst, Virginia Woolf, Bianca Bianchi, Piero Calamandrei, Martin Luther King Jr, Harvey Milk, Paolo Borsellino, Iqbal Masih) che hanno segnato in modo indelebile la Storia mondiale dell’Umanità. Voci che hanno fatto la Storia a discapito della loro stessa storia. Per un inno alla Memoria e alla potenza della Parola, alla sua capacità di volare oltre i secoli e farsi opera carnale in grado di trasformare, salvare, uccidere.

Con Renata Palminiello, nel progetto, anche Carolina Cangini, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Massimo Grigò, Sena Lippi, Elena Meoni, Elena Natucci, Mariano Nieddu.

Emmeline Pankhurst “Libertà o Morte” (1913) | Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé” (1928) | Bianca Bianchi “Discorso all’Assemblea Costituente” (1946) | Piero Calamandrei “Discorso sulla Costituzione” (1955) | Martin Luther King Jr “Discorso per la marcia su Washington” (1963) | Harvey Milk “Discorso della Speranza” (1978) | Paolo Borsellino “Ultimo discorso in ricordo di Falcone” (1992) | Iqbal Masih “Discorso di Boston” (1995)