La vita artistica di Gidon Kremer, violinista fra i massimi, personalità eclettica e interprete di grande profondità e intelligenza, si è sviluppata su un percorso originalissimo illuminato da scelte di rara coerenza ed integrità. Alla guida della sua Kremerata Baltica ci condurrà in un viaggio nella musica di Astor Piazzolla, rileggendone le opere fra rivisitazioni e trascrizioni senza rinunciare ad alcuni degli elementi tipici del genere, come la voce del bandoneon, affidata per l’occasione a Per Arne Glorvigen che è anche autore di uno dei brani in programma.
Fra i solisti che si alterneranno sul palco della Fortezza Santa Barbara MERCOLEDI 25 AGOSTO (ore 21.15) troviamo anche il grande vibrafonista Andrei Pushkarev, membro della Kremerata e arrangiatore di alcuni brani di questo concerto che intreccia trame sullo spazio e sul tempo, annullando le distanze geografiche fra il Mar Baltico e il Mar de la Plata e quelle che si contano sul passare degli anni: 100 dalla nascita di Piazzolla, 25 dalla nascita della Kremerata, 25 anche quelli trascorsi dal primo omaggio musicale che Kremer dedicò al musicista che seppe rivoluzionare profondamente il tango argentino.
Vuoi acquistare il biglietto?
on line clicca qui > https://bit.ly/kremeratabalticaTKTS
____________________________________
Fortezza Santa Barbara | Pistoia
mercoledì 25 agosto, ore 21.15
KREMERATA BALTICA
“HOMMAGE À ASTOR PIAZZOLLA”
“Hommage à Astor Piazzolla”
Gidon Kremer violino solista e concertatore
Andrei Pushkarev vibrafono
Per Arne Glorvigen bandoneon
Astor Piazzolla / José Bragato Vardarito (per violino e archi)
Astor Piazzolla / Sofia Gubaidulina / Andrei Pushkarev Le Grand Tango (per violino e archi)
Per Arne Glorvigen Tango Funèbre (per bandoneón e archi)
Astor Piazzolla / Sverre Indris Joner / Per Arne Glorvigen Tristezas de un Doble A (per bandoneón e archi)
Astor Piazzolla / Andrei Pushkarev Little Italy 1930 (per vibrafono solo)
Astor Piazzolla / Andrei Pushkarev Celos, Michelangelo ’70 (per violino, vibrafono e archi)