Sabato 8 OTTOBRE
Giornata speciale, sabato 8 ottobre, con un doppio appuntamento al Piccolo Teatro Mauro Bolognini dedicato alla figura di Pulcinella e alle guarrattelle, l’antica tradizione napoletana di teatro di strada (realizzato con la tecnica dei burattini a guanto), tramandata oralmente da più di 500 anni: Storie di Pulcinella, dal testo di Bruno Leone (Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Sala Piccola, ore 10.30) e Pulcinella e le guarattelle (Loggiato del Palazzo Comunale di Pistoia, ore 16), lavori entrambi scritti e interpretati da Irene Vecchia. Protagonista e ‘anima’ delle storie rappresentate è Pulcinella, essere libero, che con la sua magica voce, rinnova in scena l’eterno conflitto tra bene e male, tra il bianco e il nero della sua maschera. Pulcinella, sempre sulla mano del guarattellaro, in scena incontra e si scontra con i personaggi ed i caratteri propri del teatro popolare: la Donna Amata, il “Guappo” prepotente che fa la propria legge, la Morte, la Guardia, l’animale mostruoso, il boia, il monaco.
La figura di Pulcinella è protagonista anche del film Bella e perduta di Pietro Marcello (8 ottobre, ore 21 Piccolo Teatro Bolognini), appuntamento che rinnova la collaborazione con il Festival “Presente italiano”, ideato da Promocinema e diretto da Michele Galardini, in programma a Pistoia dall’8 al 16 Ottobre, vero e proprio focus sul cinema italiano.
Il film (primo premio della Giuria dei Giovani al Festival di Locarno 2015) sarà introdotto, alle ore 18, da un incontro con l’attore Sergio Vitolo (interprete del ruolo di Pulcinella), Irene Vecchia e Rodolfo Sacchettini, coordinato da Michele Galardini.
La pellicola racconta dell’incontro tra un semplice pastore, Tommaso Cestrone (l’angelo di Carditello, il volontario che nella vita reale accudì la reggia borbonica in stato di abbandono contribuendo a rilanciare il dibattito nazionale sul degrado del casertano) e il bufalo Sarchiapone, destinato a morte certa. Dalle viscere del Vesuvio, Pulcinella, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso per mettere in salvo il giovane animale, portandolo al nord con sé.
La pellicola racconta dell’incontro tra un semplice pastore, Tommaso Cestrone (l’angelo di Carditello, il volontario che nella vita reale accudì la reggia borbonica in stato di abbandono contribuendo a rilanciare il dibattito nazionale sul degrado del casertano) e il bufalo Sarchiapone, destinato a morte certa. Dalle viscere del Vesuvio, Pulcinella, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso per mettere in salvo il giovane animale, portandolo al nord con sé.
Piccolo Teatro Mauro Bolognini – Sala Piccola, ore 10.30
STORIE DI PULCINELLA
di e con Irene Vecchia
dal testo originario di Bruno Leone
posto unico: 3 euro
Piazza Duomo, Loggiato del Palazzo Comunale, ore 16
PULCINELLA E LE GUARATTELLE
di e con Irene Vecchia
(ingresso libero)
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, ore 18
INCONTRO CON SERGIO VITOLO, IRENE VECCHIA, RODOLFO SACCHETTINI
coordina l’incontro Michele Galardini
in collaborazione con il Festival del Cinema “Presente Italiano”
(ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, ore 21
proiezione del film
BELLA E PERDUTA
regia Pietro Marcello
sceneggiatura Pietro Marcello e Maurizio Braucci
con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano
(ingresso libero fino ad esaurimento posti)
info 0573 991609 – 27112 teatridipistoia.it