Piccolo Teatro Mauro Bolognini
sabato 12 GIUGNO (ore 19.30)
ENRICO DINDO violoncello
MONICA CATTAROSSI pianoforte
Ludwig van Beethoven Sonata n. 4 in do maggiore op. 102, n. 1
Sergej Vasil’evic Rachmaninov Sonata in sol minore, op. 19
Ludwig van Beethoven Sonata n. 5 in re maggiore, op. 102, n. 2
Sergej Prokof’ev Sonata in do maggiore, op. 119
Durata: 1 ora e 30 minuti (compreso intervallo)
ACQUISTA ON LINE > bit.ly/dindoecattarossiTKTS
Più volte ospite della Stagione cameristica pistoiese, Enrico Dindo si esibisce, stavolta, in duo con la pianistaMonica Cattarossi, con la quale ha stretto una decennale e solida collaborazione artistica che li ha portati ad esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali, oltre a registrare l’opera omnia di Astor Piazzolla per violoncello e pianoforte per Limen Music.
ENRICO DINDO violoncello | Nato a Torino da una famiglia di musicisti, nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi; da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi al fianco di importanti direttori tra i quali R. Chailly, R. Payaré, G. Noseda, Myung-Whun Chung, P. Järvj, V. Gergev, R. Muti e M. Rostropovich. È ospite in numerosi festival prestigiosi e sale da concerto di tutto il mondo; ha partecipato allo Spring Festival di Budapest, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo. Ospite regolare dell’Orchestra del’Accademia di Santa Cecilia, nel 2010 e nel 2013 è stato in tournée con la Leipziger Gewandhaus Orchester, diretta da Riccardo Chailly con concerti a Lipsia, Parigi, Londra e Vienna, ottenendo un notevole successo personale. Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate sono da menzionare Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro Carlo Galante e Roberto Molinelli. Con la fondazione dell’ensemble I Solisti di Pavia, nel 2001, Enrico Dindo inizia un percorso di avvicinamento alla direzione d’orchestra che lo ha portato a collaborare recentemente con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana, con la Filarmonica della Scala e con la Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Recentemente è stato riconfermato direttore musicale e principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria. Insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion. Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Nel 2012 la Chandos ha pubblicato i concerti di Shostakovich, incisi con la Danish National Orchestra, diretta da Gianandrea Noseda, riscuotendo un immediato consenso della critica internazionale. Enrico Dindo suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
MONICA CATTAROSSI pianoforte | Milanese, lavora, nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente. Invitata a suonare nei più importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando con artisti quali Julius Berger, Umberto Clerici, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Erica Piccotti, Luca Ranieri, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg. Con il violoncellista Enrico Dindo, con il quale ha stretto una decennale e solida collaborazione artistica, ha registrato l’opera omnia di Astor Piazzolla per violoncello e pianoforte per Limen Music. Si è esibita in numerose sedi nazionali nei concerti organizzati dall’Associazione “Gioventù Musicale d’Italia”. Come pianista dell’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano ha inciso “Le mille e una notte” di Victor De Sabata per l’etichetta Universal, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall e Zhang Xian. Ha collaborato con l’Università Mozarteum di Salisburgo, il Festival di Neuburg, l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena come collaboratrice pianistica. Ha registrato assieme a Filippo Farinelli l’opera completa di André Jolivet per due pianoforti per l’etichetta Brilliant Classics. Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e della cattedra di musica da camera al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, ha tenuto master classes presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra, l’Accademia di Musica di Danzica. Nel 2007 ha conseguito la laurea in Musicologia presso l’Università di Cremona.