14 Giugno 2021

IL DUO PIANISTICO LEONE – CAMPANELLA APRE LA RASSEGNA L’ANTIDOTO | 17 GIUGNO VILLA STONOROV – VIVARELLI

Il cartellone di SPAZI APERTI si arricchisce, per tre serate, della collaborazione con L’Antidoto, la rassegna nata alcuni anni fa per volere della Fondazione Jorio Vivarelli, con la direzione artistica del M° Daniele Giorgi e che si svolge nel giardino di Villa Stonorov, luogo ideale per un ascolto ‘intimo’ e raccolto: il duo pianistico Monica Leone e Michele Campanella (giovedì 17 giugno, ore 21.15), il fisarmonicista Ivano Battiston (domenica 27 giugno, ore 21.15) ed il Quartetto Werther (giovedì 22 luglio, ore 21.15).

> LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO 

__________________

SPAZI APERTI | L’ANTIDOTO

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
(Via di Felceti, 11 – PISTOIA)
Direttore artistico: Daniele Giorgi
XI edizione
giovedì 17 GIUGNO ore 21.15
Duo pianistico
MONICA LEONE MICHELE CAMPANELLA
Igor Stravinskij
Tango (pianista: Michele Campanella)
Concerto per due pianoforti soli
Circus Polka (trascriz. per due pianoforti di Victor Babin)
Sergej Rachmaninov
Suite n. 2 in do maggiore op.17 per due pianoforti
DUE GRANDI RUSSI A CONFRONTO

L’accostamento stridente tra Rachmaninov e Stravinskij che proponiamo questa sera è quasi una provocazione: il Sacre du Printemps (1913) ha creato un vero terremoto, da cui sono partiti innumerevoli rivoli di musica, tutti desiderosi di guarire dalla malattia wagneriana. C’è stato chi non ha voluto recepire il potente stimolo stravinskiano e porta il nome di Sergej Rachmaninov: si può essere reazionari o rivoluzionari, la qualità del risultato non dipende da questi atteggiamenti. Mentre Rachmaninov non conosce tramonto soprattutto al pianoforte, Stravinskij esce vincitore nei trattati di storia della musica ma molto meno nell’opinione del pubblico, con le strepitose eccezioni del Sacre, dell’Uccello di fuoco e di Petruška. Forse la strada per comprenderlo meglio è quella dell’ironia, che manca completamente a Rachmaninov e che invece è il motivo conduttore della sua musica che ascolterete stasera.” (Michele Campanella)

Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella non ha una data di nascita ufficiale, ma è stato il naturale sviluppo della consuetudine a suonare insieme tra insegnante e studente prima, tra partner nella musica e nella vita poi. È frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti, in diversi momenti, nella scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartók. Da sottolineare il grande progetto discografico, in via di realizzazione, dell’incisione dell’integrale della musica di Schubert a quattro mani. Le presenze da ricordare sono numerose e significative: dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma all’Opera House di Sydney, dal Coliseum di Buenos Aires a Pechino, Shanghai e Canton, dalla Settimana Musicale Senese alla Sagra Umbra a Perugia, dal Teatro San Carlo di Napoli all’Orchestra della Toscana a Firenze, all’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali a Milano, all’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, al Teatro Massimo di Palermo, al Rossini Opera Festival, ad Auckland in Nuova Zelanda, a Melbourne e Brisbane in Australia. Monica Leone e Michele Campanella insegnano musica e pianoforte presso la Scuola H. W. Henze di Montepulciano.

___________________________________________

posto unico numerato euro 10,00 (intero) 6,00 (ridotto*)

*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

I biglietti sono nominativi e non cedibili.

In caso di maltempo gli spettacoli ed i concerti, ove possibile, si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

La capienza massima e le modalità di ingresso del pubblico rispetteranno le vigenti normative Covid-19, con biglietti nominativi e non cedibili, misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, distanziamento e mantenimento della mascherina (chirurgica o FFP2) per tutta la durata dell’evento.

PREVENDITE

da SABATO 12 GIUGNO

Biglietteria Teatro Manzoni (Corso Gramsci, 127 – Pistoia) 0573 991609 – 27112

orario di sabato 12.6.2021: sabato ore 11/13 e 16/19

orario da martedì 15.6.2021: dal martedì al venerdì ore 16/19; sabato ore 11/13

acquista on line > https://bit.ly/leonecampanellatkts