6 Novembre 2022Teatro Manzoni Teatro Manzoni

DANIELE GIORGI DIRIGE LEONORE NEL CONCERTO DI APERTURA DELLA STAGIONE SINFONICA | VALERIY SOKOLOV al violino | Teatro Manzoni 11 novembre

Leonore e il suo Direttore Musicale Daniele Giorgi inaugurano la Stagione Sinfonica venerdì 11 novembre (ore 21) al Teatro Manzoni con un programma che affianca capolavori senza tempo di Ludwig van Beethoven ad affascinanti composizioni di uno dei più celebrati compositori del XX secolo, Samuel Barber. Nel 1977 la NASA decide di inviare nello spazio la sonda Voyager 2, affidando ad essa una serie di documenti capaci di illustrare in estrema sintesi all’eventuale alieno incontrato nel viaggio l’attività svolta dall’uomo nella sua storia ultramillenaria e disponendo nella capsula un disco d’oro contenente alcune registrazioni di voci, suoni ed immagini. Viene scelta, nella sezione “musiche dalla terra”, la Cavatina dal Quartetto op.130 di Beethoven, interpretata dal mitico Quartetto Italiano. Del resto, uno dei componenti del Quartetto Schuppanzigh (che eseguì per la prima volta i quartetti beethoveniani) raccontava che questa Cavatina era ≪il pezzo preferito di Beethoven […]. L’aveva composta piangendo, nell’estate del 1825 e mi confessò che mai, prima, la sua musica lo aveva così profondamente commosso, e che al solo ricordare quel pezzo gli venivano le lacrime≫. Sui due “miracoli musicali” beethoveniani che aprono e chiudono questo programma, è stato ovviamente detto e scritto tantissimo. Sulla Settima Sinfonia, basti ricordare Richard Wagner: ≪coscienti di noi stessi, ovunque ci inoltriamo al ritmo audace di questa danza delle sfere a misura d’uomo. Questa Sinfonia è l’apoteosi stessa della danza, e la danza, nella sua essenza più sublime≫. Compositore, pianista, direttore d’orchestra, baritono ed educatore musicale, due volte vincitore del Premio Pulitzer per la Musica, Barber è noto al grande pubblico soprattutto per il celeberrimo Adagio, nato come movimento di un suo quartetto e poi da lui stesso trascritto per orchestra d’archi, di cui si e poi impossessato anche il mondo del cinema, utilizzandolo nelle colonne sonore di diverse pellicole (due titoli su tutti, “Platoon” di Oliver Stone e “The Elephant Man” di David Lynch). Di Barber si potrà ascoltare anche un pezzo meno frequentemente eseguito, ma considerato (insieme alla Serenata di Leonard Bernstein) il maggior Concerto per violino americano: solista sarà il giovane violinista ucraino Valeriy Sokolov, che già esibisce una eccezionale collana di successi nelle sedi più prestigiose del mondo.

> Per saperne di più

> Prevendita online 


______________________________________________

QUI IL PROGRAMMA DELLE STAGIONI TEATRI DI PISTOIA

QUI IL GIORNALE “BUONE NOTIZIE DAL VIVO” 

 

 

Biglietti: da 8 a 25 euro

L,A BIGLIETTERIA DEL TEATRO MANZONI è APERTA nei giorni:

dal martedì al giovedì dalle 16 alle 19; venerdì e sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19;

(lunedì chiuso) – 0573 991609 – 27112

LA BIGLIETTERIA DEL FUNARO è APERTA nei giorni:

martedì e mercoledì ore 16/21 0573 977225