Dopo la forzata interruzione per la pandemia e in attesa della ripartenza a ranghi completi prevista per l’autunno prossimo, tornano a Pistoia i musicisti dell’Orchestra Leonore in un Ensemble di archi e arpa guidato dal Direttore Musicale Daniele Giorgi, con un concerto pensato per celebrare Dante nel 700° anno dalla sua morte (mercoledì 1 settembre. I quattro brani musicali in programma, scritti nel giro di un ventennio a cavallo tra ‘800 e ‘900, si inseriscono nella cornice emotiva del testo “Separarsi con Dante”, ispirato alla figura di Beatrice. Il testo, appositamente composto da Cesare Mazzonis, figura centrale della cultura musicale italiana, contiene estratti dalla Vita Nova e dal Purgatorio e sarà affidato alla voce di Massimo Popolizio, uno dei massimi interpreti del Teatro italiano, applaudito in maggio al Teatro Manzoni di Pistoia nello spettacolo Furore.
Il progetto è frutto della felice sinergia tra Associazione Teatrale Pistoiese e il Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”, che ospiterà il concerto giovedì 2 settembre (ore 18.30) alla Villa Romana della Linguella a Portoferraio.
Fortezza Santa Barbara
mercoledì 1 settembre, ore 21.15
GLI ARCHI DELLA LEONORE
Daniele Giorgi direttore
Massimo Popolizio voce recitante
“Separarsi con Dante” (testo di Cesare Mazzonis)
Hugo Wolf
“Serenata Italiana” in sol maggiore
Franz Schreker
Intermezzo op. 8 per archi
Alban Berg
Sonata per pianoforte op. 1 (vers. per archi)
Gustav Mahler
Adagietto dalla Sinfonia n. 5
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia