Sabato 3 dicembre, il Comune di Pistoia, Fondazione Caript, l’Ordine dei dottori commercialisti e esperti contabili e Teatri di Pistoia/ATP organizzano un convegno su un tema nodale in Italia: lo sviluppo della cultura attraverso il sostegno privato. Al centro della riflessione l’Art Bonus, strumento dedicato a singoli cittadini e imprese per donare alla cultura a fronte di consistenti vantaggi fiscali. Diventare mecenati è ora un’opportunità per tutti.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia, in piazza Duomo si terrà il convegno dal titolo “Art Bonus – Sensibilità e opportunità”.
“Donare alla cultura fa bene” è lo slogan di questo appuntamento a ingresso libero, dedicato a tutti i cittadini, promosso dal Comune di Pistoia, Fondazione Caript, Ordine dei dottori commercialisti e esperti contabili e Teatri di Pistoia/ATP, che indaga un tema nodale in Italia: lo sviluppo della cultura attraverso il sostegno privato. Al centro della riflessione l’Art Bonus, strumento dedicato a singoli e imprese che consente di donare alla cultura, a fronte di consistenti vantaggi fiscali. Introdurranno l’incontro il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, Lorenzo Zogheri, Presidente Fondazione Caript, Giuseppe Gherpelli, Presidente Teatri di Pistoia/Associazione Teatrale Pistoiese, Angelo Vaccaro, Presidente ODCEC di Pistoia.
Ernesto Gatto, dottore commercialista dell’ODCEC di Palermo e rappresentante per l’Italia, a Bruxelles, presso Accountancy Europe interverrà per illustrare la disciplina dell’Art Bonus, tra normativa e concreta applicazione; Giuseppe Abatista, group tax director per il gruppo Salvatore Ferragamo e Denise Archiutti, per il gruppo Veneta Cucine porteranno la loro testimonianza di “mecenati”, in rappresentanza delle loro aziende. L’Art Bonus non è ancora uno strumento legislativo noto a tutti, o di cui si conoscano tutti gli aspetti. Per esempio non tutti sanno che è una possibilità a disposizione di chiunque lo desideri e che condivida l’idea che arte e cultura siano una risorsa strategica per il Paese, sia dal punto di vista sociale che economico. Chiunque può diventare mecenate, anche con piccole somme.
Nel 2014, per far fronte all’esigenza di tutela del patrimonio culturale e per sostenere lo sviluppo di cultura e turismo era stato emanato prima un decreto legge e poi una legge (la numero 106 del 29/07/2014) che hanno previsto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, l’Art bonus. La Legge di stabilità del 2016 ha reso permanente l’Art Bonus prevedendo un’agevolazione fiscale pari al 65%, un importante beneficio sotto forma di credito di imposta per chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura. Per ogni approfondimento, si può consultare il sito https://artbonus.gov.it/. Il convegno sarà seguito da un aperitivo e da una visita guidata al Palazzo Comunale e al Museo Civico d’arte antica, a cura di Lisa Di Zanni e Giacomo Guazzini – Musei Civici di Pistoia.
Per i dottori commercialisti e per gli esperti contabili la partecipazione all’evento (previa prenotazione tramite il sito www.odcec.pistoia.it) è valida ai fini della formazione professionale.
Il convegno sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
MATERIALI:
SCARICA LA DISPENSA DELL’ORDINE DEI COMMERCIALISTI
SCARICA LA DISPENSA DI FERRAGAMO
SABATO 3 DICEMBRE 2022
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Comune di Pistoia, Sala Maggiore, piazza Duomo
ART BONUS
Sensibilità e opportunità
Donare alla cultura fa bene
Giornata di studio sul tema dell’Art Bonus
a cura di Comune di Pistoia, Fondazione Caript, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pistoia, Teatri di Pistoia/ATP
Programma
9.15 – Registrazione dei partecipanti
9.30 – Saluti e apertura dei lavori
Alessandro Tomasi Sindaco di Pistoia
Lorenzo Zogheri Presidente Fondazione Caript
Giuseppe Gherpelli Presidente Associazione Teatrale Pistoiese
Angelo Vaccaro Presidente ODCEC di Pistoia
9.45 – La disciplina dell’Art Bonus, tra normativa e concreta applicazione
Ernesto Gatto, ODCEC di Palermo, Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe
10.30 – L’esperienza Ferragamo fra Art Bonus nazionale e Art Bonus Toscana
Giuseppe Abatista, Group Tax Director – Salvatore Ferragamo
11.00 – Testimonianza di Veneta Cucine
Denise Archiutti
seguirà aperitivo
12.00 – Visita guidata nel Palazzo Comunale e al Museo Civico d’arte antica
a cura di Lisa Di Zanni e Giacomo Guazzini – Musei Civici di Pistoia
Per i dottori commercialisti e per gli esperti contabili: la partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione tramite il sito www.odcec.pistoia.it evento valido ai fini della formazione professionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Per il pubblico: ingresso libero fino a esaurimento posti
IL CONVEGNO SARA’ TRASMETTO IN STREAMING SULLA PAGINA FB DEL COMUNE DI PISTOIA