16 Ottobre 2018Teatro Yves Montand

23 ottobre Tullio Solenghi con “Decameron” al Montand

Con DECAMERON – Un racconto italiano in tempo di peste, interpretato da Tullio Solenghi, si alza il sipario martedì 23 ottobre (ore 21) al Teatro Yves Montand di Monsummano Terme per l’inizio della stagione teatrale 2018/2019 curata dall’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, che sin dalla riapertura del teatro ha sempre affiancato l’Amministrazione comunale nella programmazione del cartellone e che, da due anni, ha la gestione complessiva del Montand.

La stagione è realizzata grazie anche al sostegno di Unicoop Firenze, partner sostenitore di tutte le attività dell’Associazione Teatrale Pistoiese, e con il contributo di due aziende del territorio, Polli e Arredamenti Goti.

Da fine ottobre a marzo  il cartellone proporrà 6 spettacoli, con la presenza anche di artisti importanti della scena nazionale. Dopo il gradito ritorno il 23 ottobre al Montand, dopo 10 anni, di Tullio Solenghi con il fortunato ‘reading’ che gode del patrocinio dell’Ente Nazionale Boccaccio di Certaldo, a seguire, sabato 3 Novembre, la prima delle produzioni dell’ATP inserite in programma: Goodbye Diabolik di Dominick Tambasco in cui s’immagina Angela Giussani (una delle creatrici del fortunato eroe dei fumetti) alle prese con i personaggi da lei creati: in scena tre validi interpreti toscani: Alessandro Baldinotti, Alessia Innocenti e Giulia Weber, diretti da Massimo Navone. Tutta al femminile la proposta successiva presentata nell’ambito delle iniziative del Comune in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” sabato 1 dicembre: dal bel romanzo di Maria Pia Veladiano, La vita accanto, la drammaturga Maura Del Serra ha tratto un testo potente ben realizzato dalla regista Cristina Pezzoli che vede in scena  la brava Monica Menchi.  Il 2019 sarà aperto domenica 13 gennaio da I due moschettieri, ultimo atto del progetto su Dumas che la compagnia I Sacchi di Sabbia di Giovanni Guerrieri ha portato avanti  con l’ATP. Ultima produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese è domenica 17 marzo: l’ensemble di Casa di bambola e prima ancora de L’impresario delle Smirne (Valentina Sperlì, Roberto Valerio e Massimo Grigò) presenteranno il nuovissimo lavoro, Tartufo di Molière, in cui si unirà al gruppo, nel ruolo del titolo, Giuseppe Cederna. A chiudere la stagione torna, sabato 11 maggio, il gruppo Mimesis con Antonino De Masi, il potere dei senza potere, il nuovo spettacolo di ‘Teatro Partecipato’, dedicato all’imprenditore calabrese che osò ribellarsi alla ‘Ndrangheta e al potere delle banche.

Si conferma anche quest’anno la particolare attenzione che da sempre l’Associazione Teatrale Pistoiese riserva al mondo dell’infanzia e alle giovani generazioni, con il Progetto “A Scuola di Teatro” (repliche, in orario scolastico, di 4 degli spettacoli della stagione serale: Goodbye Diabolik, I due moschettieri, Tartufo, Antonino De Masi. Il potere dei senza potere) e con la sezione “A Teatro con la scuola e la famiglia” con ulteriori 4 appuntamenti (due per le scuole e due, alla domenica, per le famiglie): Cenerentola across the Universe  dell’Associazione Culturale Tra il dire e il fare/ Compagnia La luna nel letto (20 novembre, ore 10, fascia d’età 8/14 anni), La bella e la bestia della storica compagnia di burattini Pupi di Stac, (4 dicembre, ore 10, fascia d’età: 3/10 anni), Le carlottine. Rappresentazione musicata e giocata sull’Olocausto, in occasione della “Giornata della Memoria”, a cura della Compagnia Errare Persona (27 gennaio, ore 16; fascia d’età: 7/13 anni) e Le novelle della nonna di Gogmagog da Emma Perodi (17 febbraio, ore 16; fascia d’età: dai 6 anni).

 

campagna abbonamenti

rinnovo abbonamenti: da sabato 13 a lunedì 15 ottobre

nuovi abbonamenti: da mercoledì 17 a martedì 23 ottobre

 

prevendita per tutti gli spettacoli

da sabato 20 ottobre

 

Confermate anche le attività laboratoriali per i più piccoli e le famiglie, a cura della Cooperativa Giodò, “Montand for kids”, pensati per introdurre i bambini alla visione degli spettacoli (“C’era una volta… Emma Perodi”, 16 febbraio, ore 16), a cui si aggiunge Montand… dietro le quinte (un ‘tour’ alla scoperta dei segreti del teatro, giocando insieme; per le scuole primarie e classi I delle secondaria) e, dopo il successo delle passate stagioni, la “Notte al museo”. Torna anche, per il terzo anno consecutivo, il laboratorio di recitazione e canto “Su il sipario!” (dai 17 ai 99 anni), curato da Alessia Innocenti (attrice, regista e teatroterapista) e Daniela Dolce (cantante, musicista, musicoterapista), che prende il via il 25 ottobre. In programma anche i due appuntamenti di “Incontriamo … la stagione”, a cura di Mimesis, con conversazioni per introdurre il pubblico alla visione di Decameron (18 ottobre ore 21) e di Tartufo, a marzo.

Approda anche al Montand, con tre incontri a ingresso libero, Floema, il progetto unico e innovativo promosso da Fondazione Promusica ed ideato dal direttore artistico Daniele Giorgi che vede protagonisti i musicisti dell’Orchestra Leonore per offrire nuove opportunità di crescita culturale e sviluppare nel territorio un vero e proprio ecosistema musicale (domenica 21 ottobre, ore 18, musiche di Schumann; 2 febbraio, ore 21.15 musiche di Matesic, Rota e Poulenc; 27 aprile, ore 21.15, musiche di Matesic e Mendelssohn Bartholdy).