Celeberrimo testo, firmato a 4 mani da Dario Fo e Franca Rame, che il regista Alessandro Tedeschi (del gruppo di grido, Carrozzeria Orfeo) ha realizzato con l’affiatata coppia Chiara Francini e Alessandro Federico. Lo spettacolo, tra i più popolari degli anni Ottanta in Italia, riscosse un enorme successo anche all’estero: in Germania fu proposto in ben 30 teatri contemporaneamente. In scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia: una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del Bel Paese, dove l’evoluzione del matrimonio borghese è vista alla luce delle riforme legislative sviluppate negli anni ’70 e delle trasformazioni profonde dei nuclei familiari.
Fortezza Santa Barbara | PISTOIA
giovedì 2 settembre, ore 21.15
COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Francini, Alessandro Federico
regia Alessandro Tedeschi
AVVISO AL PUBBLICO
Per esigenze della compagnia, lo spettacolo, che era in programma il 24/6, è spostato a giovedì 2 settembre, ore 21.15. I biglietti acquistati sono validi per la nuova data. Chi fosse impossibilitato ad assistere allo spettacolo il 2 settembre, potrà ottenere il rimborso alla biglietteria del Teatro Manzoni, dietro presentazione del biglietto in originale.
Celeberrimo testo, firmato a 4 mani da Dario Fo e Franca Rame, che il regista Alessandro Tedeschi (del gruppo di grido, Carrozzeria Orfeo) ha realizzato con l’affiatata coppia Chiara Francini e Alessandro Federico. Lo spettacolo, tra i più popolari degli anni Ottanta in Italia, riscosse un enorme successo anche all’estero: in Germania fu proposto in ben 30 teatri contemporaneamente. In scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia: una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del Bel Paese, dove l’evoluzione del matrimonio borghese è vista alla luce delle riforme legislative sviluppate negli anni ’70 e delle trasformazioni profonde dei nuclei familiari.