6 Settembre 2022

BENEDETTA MALEDIZIONE | a Orsigna sabato 10 settembre lo spettacolo di Giovanni Fochi con Riccardo Tesi & Banditaliana dedicato a Terzani

E’ dedicato a Tiziano Terzani e verrà rappresentato sabato 10 settembre alle 16.30 in prima nazionale ad Orsigna, il suo paese d’elezione sulla montagna pistoiese, “Benedetta maledizione”, lo spettacolo scritto, diretto ed interpretato dall’attore drammaturgo e regista pistoiese Giovanni Fochi, diplomato alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman.

“Si tratta – spiega Fochi – del secondo atto di una quadrilogia che ho voluto dedicare a personaggi illustri che in qualche modo hanno avuto a che fare con Pistoia. Ho cominciato con San Giacomo, l’apostolo patrono della città e poi l’anno prossimo rappresenterò un mio lavoro dedicato al linguista Policarpo Petrocchi, per finire con un monologo che ha come protagonista Pinocchio. Ho voluto dare a tutti questi spettacoli un taglio inedito, adatto ad un monologo. Ma stavolta mi aiuteranno le musiche dal vivo di Riccardo Tesi & Banditaliana che riempiranno gli straordinari silenzi boscosi dell’Orsigna”.

Il lavoro affronta e si confronta con il mondo letterario di Terzani tentando di imitarne il modo di vedere le cose e di suscitare curiosità. Fochi, guidato dalle parole del giornalista fiorentino, si lascia condurre dalle sue pagine e dalle immagini che lui ha creato per ripercorrere “un altro giro di giostra” intorno al mondo, oggi fortemente bisognoso delle sue idee, delle sue opinioni, della sua esperienza. Il percorso lungo il suo cammino ideale si svolgerà davanti ad un luogo simbolico dell’Orsigna, il Mulino di Giamba, utilizzando pochi oggetti scenografici. Il pubblico sarà invitato a partecipare come se fosse su quella giostra che è il palcoscenico.

“Quel mondo palcoscenico – conclude Giovanni Fochi – specchio della nostra vita, così come è stato definito alcuni secoli fa da un certo William Shakespeare”. “Come Uniser abbiamo voluto promuovere – aggiunge Giovanni Capecchi, presidente dell’organismo pistoiese che si occupa di ricerca, alta formazione e innovazione – questo spettacolo, fortemente consigliato a tutti gli amanti di Terzani, proseguendo in un percorso di promozione del territorio e dei valori letterari che racchiude e attenti alle forme innovative di rappresentazione com’è certamente quella che ci propone Giovanni Fochi”.

L’iniziativa è promossa da Uniser e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con l’Associazione teatrale pistoiese e con il Comune di Pistoia. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito. In caso di maltempo la rappresentazione verrà rinviata a data da destinarsi.


Giovanni Fochi è attore, drammaturgo e regista diplomato alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman nel 1987.

Ha lavorato con Franco Zeffirelli, Aldo Trionfo, Federico Tiezzi, Carlo Lizzani, Angelo Savelli, Franco Branciaroli, Anatolij Vasil’ev, Peter Stein, di cui sarà anche aiuto regista e direttore artistico durante la tournée di Zio Vanja di Cechov.

Come attore ha partecipato a numerose produzioni di Teatri Stabili come il Metastasio di Prato, il Teatro di Rifredi, lo Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Parma e il Teatro Stabile di Roma.

Regista di Family-show e Musical fra i quali Cats, Elsa la regina dei ghiacci, Peter Pan, Belle e la bestia, Nightmare before Christmas, Olaf e la regina delle nevi, Antoine e il piccolo principe …

Regista teatrale di testi shakespeariani come Sogno d’una notte di mezz’estate, Riccardo III, Otello, Il mercante di Venezia, La tempesta, Le allegre comari di Windsor e di testi che hanno come autori Sofocle, Euripide, Aristofane, Dante, Boccaccio, Machiavelli, ma anche Molière, Goldoni, Strindberg fino ad arrivare ai moderni Pirandello, Eduardo de Filippo e Pasolini.

E’ stato regista anche nell’opera lirica, con “Le Villi” di Giacomo Puccini. Ha un’esperienza pluridecennale nell’insegnamento della recitazione per professionisti e non professionisti sia adulti che bambini.

Nel 2007 e fino al 2011 è stato ideatore e direttore artistico del Pratonordfestival, realizzato nella città di Prato, che ha ospitato numerosi artisti, scrittori e attori di fama nazionale ed internazionale.

Per il Giubileo di San Jacopo a Pistoia (Anno Santo Jacobeo 2021/2022), ha scritto diretto e interpretato il monologo “Lo chiamavano Giacomo, figlio del tuono”.

Per la televisione ha partecipato, nella nuova stagione che andrà in onda nell’autunno/inverno 2022/2023, ad una puntata dei “Delitti del barlume”, regia di Roan Johson e Milena Cocozza.