Ad Ascanio Celestini, straordinario affabulatore, il compito di guidarci in un ipotetico Museo Pasolini (venerdì 9 settembre, ore 21.15, Fortezza Santa Barbara) che, nell’anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo dobbiamo esporlo?
PREZZI
posto unico numerato 15,00 (intero) 12,00 (ridotto)*
*Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio,
possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze
8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana
BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI 0573 991609 – 27112
orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19; sabato ore 11/13 (lunedì chiuso).
La sera degli spettacoli, direttamente presso la sede dell’evento, un’ora prima dell’inizio (info dalle ore 20: 3339250172).
Prevendita online su https://bit.ly/museopasoliniTKTS
TEATRI DI CONFINE | SPAZI APERTI è promosso e realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo con Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana e di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e i Musei Civici di Pistoia.
teatridipistoia.it
toscanaspettacolo.it