5 Marzo 2018

8 marzo – Alessandro Benvenuti apre la stagione del Mascagni di Popiglio

Il Teatro della Montagna – Teatro Mascagni Popiglio si appresta, con rinnovato entusiasmo, ad aprire il sipario per la stagione di prosa 2018, la prima dopo la recente fusione dei Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano e realizzata, come in passato, unitamente all’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale con il sostegno di Regione Toscana e Unicoop Montagna Pistoiese.

Grazie alle risorse messe a disposizione a seguito della fusione delle Amministrazioni Comunali, il cartellone del Mascagni risulta quindi più che raddoppiato con ben 5 spettacoli serali e 3, in orario scolastico, per i bambini delle scuole della montagna – inserendosi nel più ampio complesso di attività che hanno animato il teatro già negli scorsi mesi invernali.

Si conferma così la grande vitalità del Teatro della Montagna: aperto anche a proposte teatrali innovative, affianca grandi nomi del teatro alla presenza di artisti e compagnie più giovani, emerse negli ultimi anni sulla scena per originalità e serietà del proprio lavoro.

Per la stagione 2018 si rinnova anche l’importante sostegno di Unicoop Montagna Pistoiese e l’apertura del punto prevendita presso la sede di San Marcello Pistoiese la mattina del venerdì precedente agli spettacoli serali (in orario 10/13).

 

L’inaugurazione della stagione, giovedì 8 marzo (ore 21), è all’insegna della straordinaria verve di un attore amatissimo, Alessandro Benvenuti, che torna ora al Mascagni, assieme a Francesco Gabbrielli, con un suo cavallo di battaglia, L’atletico ghiacciaia, canto d’amore dell’artista alla sua terra toscana e, per citare lo stesso Benvenuti, “racconto di com’era il calcio prima che l’avvento massiccio della televisione lo deformasse in quella industria da forzati del look e del pallone che è diventato”…

La conferma lo stretto rapporto esistente tra il teatro e la comunità del proprio territorio è data sia dall’inserimento nel cartellone della compagnia L’Ora d’Aria, da anni in attività sotto la guida di Gian Piero Cioni, che la dirige ora nella divertente commedia di John Patrick, La stravagante signora Savage (sabato 24 marzo) sia dalla presenza di Federico Giani, attore originario della montagna pistoiese (impegnato in teatro e sul piccolo schermo), che proporrà L’invenzione senza futuro. Viaggio nel cinema in 60 minuti,  spettacolo vincitore del “Napoli Fringe Festival” e romantico omaggio alla ‘settima’ arte, da lui scritto e interpretato assieme a Celeste Gugliandolo e Mauro Parrinello, della compagnia DeiDemoni/Tedacà, nata da allievi diplomati alla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova (venerdì 6 aprile). Torna quindi al Mascagni la dirompente ironia de Gli Omini (Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini) con Ci scusiamo per il disagio, storie di treni, uomini e viaggiatori, che debuttò nel 2015 al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, prima delle tre tappe del “Progetto T” che l’Associazione Teatrale Pistoiese ha dedicato alla valorizzazione della storica, bellissima Ferrovia Porrettana (martedì 24 aprile); a conclusione di stagione, la coppia Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, che, dopo il successo, nel 2016, di (S)legati, continua a celebrare bellezze e insidie della montagna, raccontando il dramma di due alpinisti americani in Un alt(r)o Everest, prodotto da ATIR Teatro Ringhiera (domenica 13 maggio).

Da segnalare che, alla diffusione del materiale promozionale della stagione collaborerà anche quest’anno il CAI Montagna Pistoiese, in un’ottica di sempre più proficua sinergia tra il “Mascagni” e le altre realtà attive sul territorio.

Invariato il prezzo dei biglietti (euro 10,00). Rimane valida la particolare riduzione del 50%  del prezzo per gli Under_30 (euro 5,00), rivolta soprattutto agli studenti  dell’Istituto Comprensivo di San Marcello Pistoiese che da sempre collabora strettamente col teatro alla promozione degli spettacoli, garantendo, nello specifico, l’altissima adesione di bambini ed insegnanti alle matinées della sezione “A teatro con la scuola!”. Già tutto esaurito, infatti, per gli appuntamenti destinati ai più piccoli con  “Le avventure di Pinocchio” (4/10 anni) della storica compagnia di burattini di Firenze Pupi di Stac (che ha aperto martedì 27 febbraio la rassegna), Il giro del mondo in 80 giorni_kids, rocambolesco viaggio fra i saperi enciclopedici del nostro tempo a cura di Sotterraneo (mercoledì 21 marzo, 9/14 anni) e Il Pifferaio magico, ispirato alla nota fiaba di Hamelin, firmato da Gogmagog e Giallo Mare Minimal Teatro (mercoledì 18 aprile, 4/11 anni).

 

La prevendita per gli spettacoli si tiene, come nelle passate stagioni, all’Agenzia L’Angolo di San Marcello Pistoiese (0573 622114).

Prevendita anche presso Unicoop Montagna Pistoiese (ore 10 – 13) nelle mattine

di venerdì 2 e venerdì 23 marzo, venerdì 6 e venerdì 20 aprile, venerdì 11 maggio

I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le 20.45 alla biglietteria del Teatro Mascagni la sera dello spettacolo.