18 Luglio 2023Fortezza Santa Barbara

🟡 SPAZI APERTI 2023 – UN’ESTATE DA VIVERE

Un’estate tutta da vivere è la proposta dSPAZI APERTI 2023, il cartellone multidisciplinare dei Teatri di Pistoia che si appresta ad animare dal 7 giugno al 26 luglio vari luoghi della città.

Protagonista assolutala musica, nella ricchezza dei suoi più diversi linguaggi (dalla world music alla canzone d’autore, dal swing al jazz, dalla musica d’arte al pop) ed un’incursione nella comicità, con l’obiettivo di incontrare un pubblico eterogeneo, composto anche dai più giovani, confermando alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare, il ruolo di prezioso strumento di coesione sociale, apertura e crescita collettiva.

In totale, 8 serate tra il Teatro Manzoni (per l’apertura del 7 giugno con il concerto di RICCARDO TESI & ELASTIC ORCHESTRA), la cinquecentesca Fortezza medicea di Santa Barbara (il palcoscenico all’aperto di Pistoia, che ospiterà 5 appuntamenti) e il parco della Villa Stonorov, sede della Fondazione Jorio Vivarelli, in cui sono conservate molte opere in bronzo di grandi dimensioni realizzate dallo scultore e nel quale si terranno i due concerti della XIII edizione della rassegna “L’Antidoto”, a cura di Daniele Giorgi

Gli appuntamenti previsti presso la Fortezza medicea di Santa Barbara si completeranno anche quest’anno conilprogramma proposto dalla Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus

SPAZI APERTI 2023 è stato reso possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Direzione regionale Musei della Toscana, dal fondamentale sostegno dei due principali soci di ATP Teatri di Pistoia, Comune di Pistoia Fondazione Caript, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, con il prezioso contributo di Far.com, Unicoop Firenze, partner di tutta l’attività dei Teatri di Pistoia. Anche quest’anno, il prezzo dei biglietti si conferma particolarmente contenuto (da 5 a 18 euro); da segnalare anche l’ingresso agevolato a 8,00 euro a tutti gli spettacoli e ai concerti, riservato ai giovani sotto i 30 anni, in possesso della GIOVANI CARD dei Teatri di Pistoia ed agli universitari possessori della Carta dello Studente della Toscana. Alcuni biglietti a prezzo speciale saranno messi a disposizione, sul portale coopfirenze.it, per i giovani anche nell’ambito di “Under 30. Play the culture”, la nuova iniziativa di Unicoop Firenze.


i prossimi appuntamenti

Giovedì 20 luglio (ore 21.15, Fortezza Santa Barbara) pronto ad incantare il pubblico è il grande jazz del DANILO PÉREZ – JOHN PATITUCCI – ADAM CRUZ Trio, composto da Danilo Pérez al pianoforte, John Patitucci al contrabbasso e Adam Cruz alla batteria. Danilo Pérez è un artista per la pace dell’UNESCO, ambasciatore culturale nella Repubblica di Panama, fondatore e direttore artistico del Panama Jazz Festival, nonché fondatore e Direttore artistico del Berklee Global Jazz Institute del Berklee College of Music di Boston. John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards e oltre quindici nomination, ha legato il suo nome ai più grandi artisti del panorama della musica jazz, tra i quali C. Corea, W. Shorter, P. Metheny, S. Getz, H. Hancock, F. Hubbard e altri. Il batterista, compositore ed educatore Adam Cruz, nato a New York, è stato una forza creativa vitale sulla scena jazz internazionale negli ultimi due decenni. Nella sua illustre carriera come batterista, Adam ha suonato e registrato con artisti diversi come D. Perez, T. Harrell, M. Tyner, C. Corea, P. Sanders, J. Patitucci, E. Palmieri, J. Brackeen, C. Potter, E. Simon, S. Wilson, C. Hunter e L. Konitz.

Tra i gruppi da camera italiani più longevi e interessanti, il Quartetto Klimt si è formato nel 1995 in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, dove oggi i quattro musicisti dell’ensemble insegnano strumento, quartetto e musica da camera. Il Quartetto Klimt (Duccio Ceccanti violino, Edoardo Rosadini viola, Jacopo Di Tonno violoncello, Matteo Fossi pianoforte) è protagonista del secondo concerto de “L’Antidoto” a Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli venerdì 21 luglio (ore 21.15).

Dopo 28 anni di intensa attività in Italia e all’estero, il Klimt arriva a Pistoia proponendo la celeberrima Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven nella versione per quartetto con pianoforte di Ferdinand Ries, allievo, amico e poi biografo del Genio di Bonn. In apertura del concerto, la prima composizione di Felix Mendelssohn mai pubblicata, a cui il compositore cominciò a lavorare nel 1822, a soli 13 anni, durante una vacanza con la famiglia in Svizzera: il Quartetto per pianoforte e archi in do minore op. 1, opera di un tredicenne di straordinario talento, che aveva imparato perfettamente la lezione dallo studio di Haydn e Mozart e che stava trovando la propria voce.

Spazi Aperti 2023 si conclude mercoledì 26 luglio (ore 21.15) alla Fortezza Santa Barbara con un’altra produzione targata Stage 11 / 9 Muse / Rockopera, “ABBAdream. Il più grande tributo alla musica degli ABBA”. Un omaggio alla band svedese, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale ed al film “Mamma mia!”. Sul palco, Susanna Pellegrini Suzanne Lothar – voce, Cecilia Pascale Blondy Cecil – voce, Antonio Gori Goram Grundig – chitarra, Simone Giusti Zimeon Oktogon – tastiere, Alessandro Nottoli Alexander Basiktningman – basso, Giuseppe Favia Bepke Trumma – batteria. Gli ABBA sono stati il gruppo musicale pop svedese di maggior successo (ed uno dei più popolari nella storia della musica leggera), con oltre 375 milioni di dischi venduti. Formatisi attorno al 1970, quattro anni dopo erano già all’apice della carriera, dopo aver vinto l’edizione dell’Eurovision Song Contest nel 1974 con “Waterloo”. Lo spettacolo ripropone lo stile inconfondibile (abiti, coreografie, brani che hanno consacrato il gruppo nell’Olimpo della disco music, con canzoni eseguite interamente dal vivo, costumi e luci che ricreano le indimenticabili atmosfere degli anni ‘70.

 
scopri il programma SPAZI APERTI 2023 
scarica il pieghevole SPAZI APERTI 2023
scarica il manifesto della rassegna L’ANTIDOTO
info e prevendite alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
acquista online www.bigliettoveloce.it