27 Aprile 2016Rassegne Teatro Bolognini Teatro Yves Montand

Al via “La Scuola in scena” (5 maggio-7 giugno)

AL VIA LA XVIII EDIZIONE DELLA RASSEGNA “LA SCUOLA IN SCENA” che vedrà sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini e del Teatro Yves Montand di Monsummano Terme gli studenti-attori di numerose scuole medie superiori di Pistoia, Monsummano e Pescia, impegnati a portare in scena gli spettacoli frutto del lavoro da essi svolto, sotto la guida dei docenti o di operatori teatrali, durante l’anno scolastico.

ECCO IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

 

“La Scuola in Scena diventa maggiorenne, raggiungendo la diciottesima edizione, ed è costretta, ironia delle coincidenze numeriche, a camminare da sola, senza il sostegno fondamentale della Provincia di Pistoia, che non c’è più. In un mare così in tempesta poteva accadere di tutto, ma l’Associazione Teatrale Pistoiese ha deciso con forza di non arretrare di un millimetro, ma anzi, proprio in periodo di crisi generale, di rilanciare una relazione forte con le scuole e con i giovani (da non perdere la RisvegliaTI Card, 50% di sconto su tutti i biglietti per gli under 30 per la prossima Stagione di Prosa del Teatro Manzoni), avamposti fondamentali per lo sviluppo del teatro, della cultura, dello spirito critico. Presentiamo dunque il ricco programma di appuntamenti della Rassegna, costruiti grazie alla passione e all’energia di tanti professori delle scuole di Pistoia, Monsummano Terme e Pescia, impegnati anche nella pratica del gioco del teatrale. Terzo anno per il laboratorio teatrale tenuto dal giovane gruppo Teatro Sotterraneo, a cui si aggiunge l’articolato “Progetto Riccardo” curato da Renata Palminiello. Questo particolare progetto è finalizzato ad un allestimento originale, nel prossimo settembre-ottobre, del Riccardo III di William Shakespeare a quattrocento anni dalla morte: in scena i giovani studenti che hanno seguito durante l’anno il laboratorio, insieme ad attori professionisti, ad adulti non professionisti e ai musicisti della Scuola di musica e danza “Mabellini”, con la presenza di alcuni elementi scenografici e di costumi, costruiti dai ragazzi del Liceo Artistico “Petrocchi”. Con successo sono stati quest’anno organizzati anche i Percorsi di visione, a cura di Giorgio Testa della Casa dello Spettatore, corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che verrà riproposto l’anno prossimo in forma ancor più articolata. Infine si segnala che nel prossimo giugno, in occasione della rassegna “Teatri di Confine”, verrà organizzato un laboratorio di scrittura per i giovani delle scuole a cura del gruppo Altre Velocità.”

Rodolfo Sacchettini

Presidente Associazione Teatrale PistoieseCentro di Produzione Teatrale

 

 

Scuola in Scena 2016 loc33x70ok