Siamo lieti di annunciare che al Funaro dal 15 al 17 dicembre Francesca Della Monica terrà il workshop “A voce Spiegata. La drammaturgia vocale nel linguaggio verbale e musicale”, dedicato a tutti coloro che usano la voce: professionisti, appassionati, curiosi.
> scarica il programma del workshop
Francesca Della Monica, cantante, compositrice e filosofa della musica, ha messo a punto negli anni di lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti una sua metodologia di studio della voce, legata
alla scena. E’ stata docente di educazione della voce presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. Insegna alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro nazionale di Genova, dell’Accademia del Dramma Antico di Siracusa e al Master di Vocologia Artistica dell’Università di Bologna.
Venerdì 15 dicembre (ore 19) la Caffetteria del Funaro ospiterà anche la presentazione del libro di Francesca Della Monica, A voce Spiegata: diario di bordo sulle rotte della vocalità La casa Usher, 2022 (L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti).
Il Funaro (Via del Funaro, 16/18 – Pistoia)
venerdì 15 dicembre (ore 15/18)
sabato 16 e domenica 17 dicembre (ore 9.30/13 e 14/15.30)
costo Workshop: euro 150
max 20 persone, iscrizioni entro venerdì 8 dicembre.
Info: Il Funaro, via del Funaro 16/18 Pistoia
0573977225 – formazione@teatridipistoia.it
Francesca Della Monica, cantante, compositrice e filosofa della musica, ha messo a punto negli anni di lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti una sua metodologia di studio della voce, legata
alla scena. E’ stata docente di educazione della voce presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. Insegna alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro nazionale di Genova, dell’Accademia del Dramma Antico di Siracusa e al Master di Vocologia Artistica dell’Università di Bologna.
PROGRAMMA
Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità, come fenomeno antropologico e performativo.
Osservazione dell’interferenza della reazione allo spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superficie di risonanza del corpo.
Studio dello spazio vocale, inteso quindi come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.
Studio dei parametri dell’azione vocale:
– funzione e peculiarità delle vocali;
– funzione e peculiarità delle consonanti;
– articolazione e significato dell’equilibrio
vocale/consonante;
– evoluzione del gesto vocale -gesto vocale e
respirazione.
Studio della dimensione spaziale dell’azione vocale:
– spazio visibile e spazio possibile;
– spazio relazionale e prossemiche vocali;
– spazio logico e paesaggio vocale;
– interazione dei differenti spazi nell’azione vocale.
Studio e Significato dell’estensione vocale:
– estensione vocale nella dimensione intima;
– variazione dell’estensione vocale nelle differenti
forme di espressione;
– significato del “passaggio” vocale;
– estensione vocale e omogeneità fonica;
– personalità vocale e luoghi dell’estensione.
La gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale:
– il tempo della parola e il tempo del pensiero;
– emissione e giudizio;
– linguaggio logico e linguaggio mitico;
– linguaggio analitico e emozionale;
– linguaggio verbale, extraverbale e musicale.
La drammaturgia vocale nel linguaggio verbale e
musicale.