Continua fino al 9 novembre “Infanzia e città”, giunta alla VII edizione. Il progetto speciale, curato dall’Associazione Teatrale Pistoiese, nell’ambito della sua attività di Ente di Rilevanza regionale, con Comune di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, MiBAC e con il sostegno di Unicoop Firenze, prosegue il dialogo fecondo tra arte, spettacolo ed educazione, connesso alle dinamiche della città e al mondo dei più piccoli.
Per la parte spettacolare il programma di questa edizione vede al centro la Fiaba – unita a tematiche e archetipi della letteratura per l’infanzia – riletta da importanti ‘sguardi femminili contemporanei’ grazie ai lavori di artiste di forte personalità come Emma Dante, Chiara Guidi (Societas) e Valeria Raimondi (Babilonia Teatri).
Il tema dell’alimentazione nell’infanzia si ritrova, domenica 6 ottobre, anche nello spettacolo HANS e GRET (ore 21, Piccolo Teatro Mauro Bolognini; dai 6 anni), scritto e diretto da Emma Dante: un gradito ritorno per la regista siciliana, più volte ospite anche delle Stagioni teatrali al Manzoni e presente, nella scorsa edizione di “Infanzia e città”, con Gli alti e bassi di Biancaneve e La scortecata).
Hans e Gret è una riscrittura, abbastanza fedele nella trama, della celebre fiaba dei fratelli Grimm, Hansel e Gretel. Il linguaggio utilizzato è quello che caratterizza da sempre il teatro di Emma Dante e che pone le sue basi nel dialetto palermitano e nell’uso del corpo, attraverso i suoi straordinari attori. I protagonisti di questa fiaba, dunque, parleranno con una cadenza siciliana e rievocheranno, nei loro pasti immaginari, pietanze tipicamente palermitane: arancine, cannoli di ricotta, anelletti al forno. “Una favola tremenda sulla miseria – commenta Emma Dante – e una riflessione spietata sulla sopravvivenza a scapito dei più deboli. Ma HANS E GRET non si arrendono, con allegria superano gli ostacoli e con la fantasia riempiono i piatti per nutrirsi quotidianamente e riuscire ad andare avanti. Durante il racconto i due ragazzini si nutrono di allucinazioni, restando sempre a stomaco vuoto, soltanto alla fine insieme al povero padre mangeranno gli affettati della Crai, tornando precipitosamente alla realtà”.
__________________________________________________________
PREVENDITA
La prevendita per gli spettacoli è in corso alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27712; dal martedì al giovedì 16/19 e venerdì-sabato 11/13 e 16/19) e nei giorni di spettacolo anche un’ora prima della recita direttamente al Piccolo Teatro Bolognini.
Il programma completo e i materiali della rassegna sono consultabili su teatridipistoia.it