Luca Zingaretti torna al Manzoni, teatro del suo debutto, portando in scena il nuovo spettacolo, THE PRIDE (6/8 NOVEMBRE), un testo potente ed enigmatico del drammaturgo Alexi Kaye Campbell, che pone la grande questione della nostra identità e delle scelte che determinano il nostro io più profondo.
La compagnia, già al Manzoni per l’ultima settimana di prove, incontrerà il pubblico sabato 7 novembre alle ore 17,30 alla Biblioteca San Giorgio.
_____________________________________
TEATRO MANZONI PISTOIA
stagione di prosa 2015/2016
da venerdì 6 a domenica 8 novembre
feriali ore 21, festivo ore 16
Zocotoco
THE PRIDE
di Alexi Kaye Campbell
traduzione Monica Capuani
con Luca Zingaretti
e con Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cendron
regia Luca Zingaretti
scene Andrè Benaim – costumi Chiara Ferrantini
luci Pasquale Mari – musiche Arturo Annecchino
Luca Zingaretti torna al Manzoni di Pistoia, il teatro del suo debutto, e porta in scena dal 6 all’8 novembre il nuovo lavoro, The Pride, firmato dal drammaturgo americano, di origini greche, Alexi Kaye Campbell (nella traduzione di Monica Capuani): un testo enigmatico, costruito magnificamente, che ha debuttato nel 2008 al Royal Court Theatre di Londra, vincendo il Critic’s Circle Award ed il Lawrence Olivier Award. La compagnia è in teatro per la sessione finale di prove.
Nella doppia veste di protagonista e regista, Luca Zingaretti; al suo fianco tre validi attori come Valeria Milillo, Maurizio Lombardi e Alex Cendron. Lo spettacolo, prodotto da Zocotoco, si avvale delle scene di Andrè Benaim, dei costumi di Chiara Ferrantini e delle luci di Pasquale Mari; firma le musiche Arturo Annecchino.
Per il ciclo “Il Teatro si racconta”, la compagnia incontrerà il pubblico sabato 7 novembre alle 17.30 all’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio (Via Pertini); conduce l’incontro Titti Giuliani Foti, giornalista, critico teatrale e responsabile Cultura e Spettacoli del quotidiano “La Nazione”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sempre presso la Biblioteca San Giorgio sarà attivo da domani, ogni mercoledì pomeriggio, il punto vendita della Biglietteria del Teatro Manzoni.
The Pride esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono. Pone la grande questione della nostra identità e delle scelte che determinano il nostro io più profondo. Perché nella vita, tutti prima o poi, etero e gay, ci troviamo ad affrontare lo stesso dilemma: scoprire chi siamo veramente, cosa veramente vogliamo dalla vita e rispondere all’interrogativo se saremo capaci di raggiungerlo. Se saremo capaci di guardarci allo specchio ed essere almeno contenti di quello che vediamo.
Al centro, due storie che si svolgono in periodi di tempo lontani tra loro, il 1958 e il 2015.
Londra 1958. È una serata speciale. Sylvia, una ex attrice reduce da un esaurimento nervoso, sta lavorando alle illustrazioni del libro di Oliver, uno scrittore per ragazzi. Non vede l’ora di presentarlo al marito Philip e quella sera, finalmente, usciranno a cena insieme. Londra 2015. È una serata da incubo. Oliver, un giornalista gay, ha appena rotto con Philip, un fotoreporter con il quale ha avuto una storia di due anni. Sylvia, amica di entrambi, cercherà di indagare i motivi per cui Oliver sta cercando di sabotare una relazione importante come quella che ha con Philip.
Le due storie, interpretate dagli stessi attori, procedono a scene alterne. A prima vista, sembrano non avere nulla in comune, a parte i nomi dei personaggi. Ma via via che ci si inoltra nelle due vicende, si scoprono echi, rimandi, problematiche che invece hanno molto in comune.
Philip, Oliver e Sylvia stanno lottando tutti per quella che sperano sarà una vita più facile.
La prevendita è aperta alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112).
ACQUISTA ON LINE su http://www.bigliettoveloce.it/new_spettacolo.aspx?id_show=3152
e su www.boxol.it