ABBIAMO INIZIATO UNA NUOVA STORIA
INSIEME A VOI
——————
UNA FIRMA CHE NON COSTA NULLA.
PER NOI, UN GESTO DI GRANDE VALORE.
ORA PIÙ CHE MAI.
scarica la cartolina
cartolina 5×1000 ATP Teatri di Pistoia
Se credi che la cultura sia un bene prezioso e di tutti, sostieni con il 5×1000 l’attività dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale.
È sufficiente scrivere il CODICE FISCALE dell’Associazione Teatrale Pistoiese 00932080476
Il 5×1000 non comporta alcun costo aggiuntivo e non sostituisce l’8×1000.
Ogni cittadino può scegliere a quali soggetti destinare il 5×1000 dell’Irpef, semplicemente apponendo la propria firma nel primo riquadro a sinistra sui modelli di dichiarazione: 730 o UNICO PERSONE FISICHE. Coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, potranno ugualmente effettuare la propria scelta tramite la scheda allegata alla Certificazione Unica.
Associazione Teatrale Pistoiese è dal 2015 Centro di Produzione Teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e Ente di Rilevanza Regionale per lo spettacolo dal vivo. Nel 2022 ha rinnovato il progetto Teatri di Pistoia dando vita a un percorso inedito, che vede tra le principali novità, l’ingresso de il Funaro. Produzione, formazione, residenze artistiche e la programmazione di spettacoli di prosa, musica cameristica e sinfonica, danza, teatro ragazzi, in sei sale e quattordici spazi complessivi compongono questo sistema teatrale territoriale, una nuova storia che mette al centro la funzione di servizio pubblico del teatro, pensata per la città, la sua provincia, la Toscana, il pubblico e per il settore dello spettacolo dal vivo.
È entrato nell’ente il Funaro, centro culturale indipendente, che dal 2009 ha portato a Pistoia importanti esperienze internazionali non perdendo mai di vista il lavoro sul territorio: programmazione di spettacoli, la cura del percorso artistico di Cristiana Morganti, la formazione, la biblioteca, le residenze artistiche sono stati gli ingredienti di un percorso che in pochi anni ha ottenuto il riconoscimento di pubblico e addetti ai lavori e vari premi nazionali e locali. Un soggetto a partecipazione pubblica, Associazione Teatrale Pistoiese, nato nel 1984, di cui sono soci fondatori il Comune di Pistoia e la Fondazione Caript ed a cui aderiscono la Provincia di Pistoia e otto Comuni (Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese), presieduto da Giuseppe Gherpelli e diretto da Gianfranco Gagliardi, accoglie quindi al suo interno un’associazione privata, fondata e presieduta fino al 2021 da Antonella Carrara.
L’operazione sottolinea ancora una volta il valore che Teatri di Pistoia riconosce alle alleanze fra pubblico e privato.