Infanzia e città 2016
NEL MONDO MUSICALE DI PUCCINI CON LA BUTTERFLY DI KINKALERI
domenica 25 settembre ore 17
Piccolo Teatro Mauro Bolognini (via del presto, 5)
Una visionaria riscrittura, pensata per bambini e adulti, del capolavoro di Giacomo Puccini: Butterfly, il nuovo lavoro della compagnia Kinkaleri, è in scena domani, 25 settembre alle ore 17 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia per la rassegna Infanzia e città 2016. Non una semplice riduzione del capolavoro pucciniano ma una sua rigorosa riscrittura, che intende rinnovare un linguaggio consolidato ma a volte percepito come inaccessibile, restituendogli le originarie capacità comunicative ed emozionali. Riscoprendole vive e potenti.
«Questa è una storia ambientata nel lontano Oriente, in Giappone, più di cento anni fa»: Marco Mazzoni, interprete insieme a Yanmei Yang di Butterfly, introduce il nuovo denso attraversamento di Kinkaleri del modo poetico di Giacomo Puccini (il primo episodio della Compagnia fu la messa in scena di Nessun Dorma, dalla Turandot, presentato con grande successo anche a Pistoia in “Piccolo Sipario”). Questa opera in tre atti, liberamente tratta dalla Madama Butterfly del celebre compositore, è una commovente storia d’amore, triste e dolcissima, che intende far riscoprire a un pubblico di giovanissimi l’opera come forma attuale di rappresentazione, indagata attraverso il lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei. Butterfly di Kinkaleri è opera dai sentimenti contrastanti (amore ed egoismo, dolcezza e asprezza, furore e remissione) e di culture che si fronteggiano (tradizione e modernità, Oriente e Occidente). Il Giappone, terra allora lontana di incanti e di misteri, diventa la cornice ideale dove collocare l’appassionante vicenda dei due protagonisti: la splendida Butterfly, giovane donna che Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti e yankee americano che tutto può avere, sposa legandola a sé per tutta la vita. La ragazza cede all’amore in modo completo e totale, come totale è quest’opera, sviluppata attraverso le ambientazioni musicali e l’uso di colori e segni. Lo spettacolo procede infatti per accumulazione di codici espressivi, epoche ed ambiti culturali proteiformi: la grande tradizione operistica italiana e i linguaggi visivi contemporanei, la prassi del recitar cantando e l’inserimento di brani di musica moderna, il coinvolgimento dei bambini nel ruolo di personaggi allo scopo di far procedere la fabula e la necessità di non oscurare il gesto tragico della morte, ottenuta dalla protagonista mediante harakiri.
Questa scelta risuona nell’essenzialità dell’allestimento in un continuo ribaltamento di piani di visione, caratterizzati da personaggi ed effetti creati a vista: un sofisticato gioco di costruzione e videoproiezioni della scena, una organica successione di ambientazioni pop e coinvolgenti affondi lirici per arrivare, in cinquanta minuti abbondanti, al compimento del dramma e alla maestosa catarsi finale.
Lo spettacolo giunge a Pistoia dopo essere stato ospite di importanti festival, tra i quali Santarcangelo, Operaestate Festival Bassano del Grappa, MITO SettembreMusica; dopo Pistoia sarà in ottobre alla Sagra Malatestiana di Rimini. Fascia d’età: dai 5 anni e adulti – Posto unico 7,00 euro Info 0573 991609 – 27112 Domenica 25 settembre la biglietteria sarà aperta un’ora prima dello spettacolo presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini. Progetto e realizzazione: Kinkaleri. Adattamento e regia: Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco. Con Yanmei Yang, Marco Mazzoni. Produzione: Kinkaleri, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, FTS Fondazione Toscana Spettacolo. Con il sostegno di Regione Toscana, Mibact – Dipartimento dello Spettacolo. Infanzia e città 2016 è promossa da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Comune di Pistoia, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno di Unicoop Firenze.
posto unico 7,00 euro
prevendita un’ora prima dello spettacolo al Piccolo Teatro Mauro Bolognini