Una signora della scena italiana, l’attrice Lucia Poli, di nuovo a Monsummano a cinque anni da Il libro Cuore e a tre anni dalla vittoria del Premio Giusti. Lucia Poli ha da tempo ha trovato una ‘casa’ teatrale a Firenze, al Teatro di Rifredi con Pupi e Fresedde – Centro di Produzione Teatrale: quest’anno presenta due toccanti racconti di Eric-Emmanuel Schmitt, L’intrusa preceduto da È una bella giornata di pioggia per la regia di Angelo Savelli.
Lezioni di felicità, così è stato traotto in italiano il film di Eric-Emmanuel Schmitt Odette Toulemonde da cui il regista stesso ha poi scritto, una volta tanto al contrario, il suo omonimo libro di racconti nel quale sono inserite le due storie. Unite da una sorta di fil rouge vedono protagoniste due donne diverse anche se entrambe eleganti, sofisticate, sempre sorridenti; probabilmente unite dal mal di vivere, da una quotidianità che sembra in bilico sull’orlo della notte, da un avvenire che è tutto dietro le spalle.
Nella prima, la protagonista è una donna insoddisfatta e infelice a causa del suo inguaribile pessimismo; la sua amica di sempre è la depressione, il suo mondo è fatto di fatue speranze. Nella seconda, un’anziana signora rischia la follia a causa di una misteriosa intrusa che si aggira nel suo appartamento: una sorta di thriller psicologico dove il crudele gioco sta nel riuscire a scoprire chi è quella vecchia sconosciuta. I percorsi umani di due donne non comuni pervasi da quell’eleganza, quell’umorismo e quell’ironia che caratterizzano, da sempre, le doti interpretative di Lucia Poli.
La degustazione a cura di Slow Food Valdinievole / Mercato della Terra: prima dello spettacolo il pubblico potrà apprezzare gli assaggi di pecorino a latte crudo (presidio Slow Food) dell’azienda agricola Lenzini Angelo e Fabio di Borgo a Buggiano, accompagnati dal miele (di acacia, castagno o millefiori) prodotto dall’azienda Il Contadino di Giallombardo Tonino di Cintolese (Monsummano Terme).
Da segnalare che sempre questa settimana, il Teatro Montand ospiterà, nell’ambito del progetto “A scuola di Teatro” per le scuole medie superiori, mercoledì 14 dicembre alle ore 10.30 lo spettacolo Più carati della compagnia Gli Omini (Premio Rete Critica 2015), prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese.
La stagione teatrale è promossa dal Comune di Monsummano Terme e dall’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno di Unicoop Firenze e con il contributo di tre aziende del territorio: Polli, Tiger Flex e Arredamenti Goti.
Prevendita spettacoli e campagna nuovi abbonamenti per la stagione: mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre, dalle 16.30 alle 19.30 alla Biglietteria del Teatro Montand 0572 954474 http://teatridipistoia.it/biglietterie/biglietteria-teatro-yves-montand/
La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta anche dalle 20.30
info: Comune di Monsummano Terme 0572 959228 cultura@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609 – 27112 atp@teatridipistoia.it
la stagione teatrale del Teatro Yves Montand
http://teatridipistoia.it/altri-teatri/teatro-yves-montand/archivio/stagione-di-prosa-20162017/
il servizio di TVL Pistoia dedicato alla presentazione della stagione
https://www.youtube.com/watch?v=0vkVhamjYts
la pagina facebook del Teatro Yves Montand
https://www.facebook.com/teatroyvesmontand/
in allegato: volantino stagione teatrale 2016/2017
campagna abbonamenti:
nuovi abbonamenti: 8, 14 e 15 dicembre
prevendita biglietti per tutta la stagione: dal 14 dicembre