2 Agosto 2022

lab TEATRO SENZA TEMPO Percorsi per l’età libera | a cura di M. Grigò

I laboratori annuali, che fin dalla sua nascita, il Funaro, ha proposto alla città di Pistoia sono stati fra i suoi punti di forza, fra i progetti più amati dalle persone che frequentano il centro. Oggi, all’interno dell’offerta formativa complessiva dei Teatri di Pistoia, continueranno a essere fra le proposte di maggior rilievo in ambito territoriale. Centinaia di iscritti di ogni età, ogni anno, a corsi di teatro, circo e scrittura  hanno sperimentato  e continueranno a sperimentare percorsi di consapevolezza, divertimento,  conoscenza delle proprie capacità espressive per diventare protagonisti curiosi del gioco teatrale. Nel 2023/2024 sono in programma dodici corsi dai 6 ai 90 anni, con una proposta pensata per la diversa abilità.


Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che, anche se non più giovanissimi, intendono confrontarsi creativamente con gli altri portando come strumento il bagaglio di esperienze di una vita, la fantasia e la voglia di fare e di creare. Il continuare a conoscersi, lo sperimentare nuove forme di interazione con gli altri e il lasciarsi incuriosire divengono strumenti per stimolare spirito e mente. Il lavoro si svilupperà in due fasi distinte e complementari: la prima parte prevede la costruzione e la rielaborazione di materiali espressivi unita alla condivisione di memorie ed esperienze, con l’obiettivo di favorire la nascita e la coesione di un gruppo. Successivamente il gruppo si metterà alla prova nell’allestimento di uno spettacolo.

Il laboratorio avrà inizio martedì 3 ottobre 2023 e terminerà a maggio 2024, per un totale di 30 lezioni, con la realizzazione di una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico.

LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA (previa pre-iscrizione)

Orario: martedì 9.30 – 11.00

Costo annuale: 257 € comprensivo di iva suddiviso in 3 rate da versare rispettivamente attraverso bonifico bancario entro il 31 Ottobre 2023, 25 Gennaio 2024 e 24 Aprile 2024.

MASSIMO GRIGÒ

Attore di teatro e cinema, si è diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman e ha lavorato fra gli altri, con Remondi e Caporossi, Federico Tiezzi, Barbara Nativi, Giancarlo Cauteruccio, Angelo Savelli, Ugo Chiti, Lina Wertmuller, Roberto Valerio, i Sacchi di sabbia e con i Fratelli Forman (Aladino, presentato al Funaro la scorsa stagione). Al cinema ha lavorato con i fratelli Taviani in due loro film e con Salvatore Samperi in un film-tv. Nella stagione teatrale 2018/2019 ha debuttato al Manzoni di Pistoia ne Il Tartufo di Molière. Nella stagione 2021-2022 debutterà nello spettacolo Zio Vanja di Anton Pavlovič Čechov prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese.


PER INFORMAZIONI

dal marte al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 

Via del Funaro 16/18, Pistoia Tel. 0573 977225 – formazione@teatridipistoia.it
ph. Antonella Carrara