Laboratorio teatrale “La compagnia dei ragazzi”, nell’ambito del Progetto A scuola di Teatro 2017/18 riservato agli studenti delle scuole superiori
a cura di Renata Palminiello
artisti collaboratori Massimo Grigò e Sena Lippi
progetto per l’anno 2017/18 Frammenti da Risveglio di Primavera di F. Wedeking
partecipazione gratuita
periodo: Dicembre 2017/Aprile 2018 (calendario da definire): n. 20/25 incontri
Al termine, dimostrazione pubblica inserita nella rassegna “La scuola in Scena” (Aprile/Maggio 2018)
Le richieste di partecipazione dovranno essere inviate all’Associazione Teatrale Pistoiese a partire da venerdì 13 ottobre
Renata Palminiello, Massimo Grigò e Sena Lippi illustreranno il progetto agli studenti che aderiranno in un incontro che si terrà tra il 20 e il 30 Novembre. In quell’occasione verrà dato il calendario degli incontri.
Il laboratorio è rivolto ai ragazzi dai 14 anni in poi provenienti da qualsiasi realtà di formazione del territorio pistoiese (istituti, licei, corsi di formazione…). Poiché si struttura con l’obiettivo di creare una compagnia teatrale di ragazzi, intende coinvolgere non solo chi vorrebbe recitare ma anche chi è maggiormente interessato alla scrittura o alla scena o all’organizzazione.
La Compagnia sarà formata da una ventina di ragazzi.
Per natura, questo soggetto artistico sarà in continuo movimento: non si rimane sempre ragazzi e esserlo non è uno stare.
Per scelta questa compagnia si aprirà alla collaborazione degli adulti, perché si impara dagli altri e solo se non si resta chiusi e autoreferenziali.
Per pratica di lavoro questa compagnia sceglierà un obiettivo di rappresentazione e strutturerà di conseguenza il percorso di formazione necessario a realizzarlo.
“Quest’anno lavoreremo su frammenti di Risveglio di Primavera (scritto nel 1891). In questa tragedia di giovani, Wedekind racconta, nella Germania del XIX secolo, del ‘risveglio’ alla vita adulta di un gruppo di adolescenti, delle loro scoperte e delusioni e della lotta contro il mondo castrante e ottuso degli adulti.
È un testo forte e appassionato, insieme vecchio ed eterno, a volte quasi crudele, che per anni è stato bloccato dalla censura, che oggi scegliamo per rappresentare l’essenza stessa dell’adolescenza, la sua potenza e la sua fatica, la sua fragilità e l’ineluttabile sfrontatezza del fiorire.”
(Renata Palminiello)
Il progetto della Compagnia dei ragazzi nasce dall’esperienza condivisa del Progetto Riccardo che ha visto tra la primavera e l’autunno del 2016 la formazione di un gruppo estremamente eterogeneo di interpreti.
Per l’occasione Renata Palminiello ha riunito sotto la sua guida di pedagoga e regista adolescenti, anziani cittadini e attori professionisti di diverse generazioni, ma anche musicisti e altri artisti in erba (studenti scultori, orefici e pittori) provenienti dai licei artistici della città di Pistoia. Con loro ha lavorato e messo in scena, firmandone la regia, uno dei testi più rappresentati del repertorio teatrale: il Riccardo III di William Shakespeare.
Il percorso ha dato così luogo a uno spettacolo site specific la cui creazione è stata pensata per i locali del Teatro Manzoni. Presentato al pubblico con il titolo di La tragedia di Riccardo III lo spettacolo, che ha visto tra gli attori anche gli stessi Lippi e Grigò, è stato rappresentato a Pistoia dal 20 Settembre al 13 Ottobre 2016.