PRESENTAZIONE DOMANDE
PROROGATO AL 27.11.2017 ore 12.00
La REGIONE TOSCANA e Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana ONLUS (accreditamento regionale n. FI0540) capofila della ATS Irecoop Toscana, Istituto di Istruzione Superiore “Sassetti – Peruzzi”, UNIFI-Dida, Fondazione Teatro Metastasio, Ass. Teatro Pistoiese e Teatro Studio Krypton,, informano che sarà attivato il seguente corso gratuito di IFTS Istruzione Formazione Tecnica Superiore codice progetto 167775, approvato con DD della Regione Toscana 4105 23/03/2017 per:
IFTS specializzazione in “Tecniche di allestimento scenico”
Progetto #TASK Mestieri dell’arte
DELLA DURATA DI N. 800 ORE (560 ore aula – 240 ore stage)
PIANO UNITA’ FORMATIVE: UF 1 “Organizzarsi ed organizzare il lavoro” 30 ore ; UF 2 “Strumenti e metodi per lavorare” 62 ore ; UF 3 “ Disegnare una scenografia” 62 ore; UF 4 “Progettare una scenografia-le basi” 80 ore; UF 5 “Progettare una scenografia-fase esecutiva” 56 ore; UF 6 “Allestire la scenografia” 100 ore ; UF 7“Gestire la scenografia” 68 ore ; UF 8“Archiviazione logistica” 72 ore; UF 9 “Stages” 240 ore; Accompagnamento, individuale e di gruppo 30 ore ad allievo.
Il corso terrà nel periodo: dicembre 2017 – luglio 2018
PER N. 20 ALLIEVI
Obiettivi e sbocchi occupazionali: l’obiettivo del corso è formare tecnici di scena, tecnici di palco e scenotecnici virtuali per lo spettacolo dal vivo. Gli sbocchi occupazionali sono presso teatri, festival, compagnie, aziende del settore spettacolo (montaggio scene e scenografie virtuali).
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
-c/o via Gobetti, n. 79 città PRATO (modulo teorico-pratico)
-c/o via Cairoli, n. 59 città PRATO (teatro Metastasio -laboratorio)
-c/o via di Casellina 57/F Scandicci (Fi) (modulo teorico e orientamento)
PRESENTAZIONE DOMANDE: prorogato al 27/11/2017 alle ore 12.00
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
– diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1,
lettera c);
– diploma di istruzione secondaria superiore (come da Allegato F) – avviso IFTS 11- coloro che siano
ammessi al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226,
articolo 2, comma 5,
-coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento
delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi
all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro
della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE:
1. Domanda di Partecipazione su format scaricabile dal sito del soggetto capofila Pegaso Network
(www.pegasonet.net)
2. Copia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale .
3. Curriculum Vitae
MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Le domande di iscrizione,
debitamente compilate sull’apposito modulo e corredate dai documenti richiesti, dovranno essere
presentate presso la sede dell’Agenzia Pegaso Network soc.coop. dal 09/10/2017 al 10/11/2017 (entro
le ore 12:30), a questo indirizzo: Pegaso Network soc.coop, Via di Casellina 57/f Scandicci (fi)
La presentazione può avvenire a mezzo raccomandata A/R, a mano o tramite posta elettronica
all’indirizzo organizzazione@pegasonet.net o formazione@cepisscoop.it. Il soggetto che invia la
domanda per posta è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa Pegaso Network entro la
scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.
INFORMAZIONI: dal 09/10/2017 al 10/11/2017 c/o Agenzia formativa Pegaso Network, orario
9.00/13.00 – 15.00/18.00 dal lunedì al venerdì, tel. 055/6531082 oppure: 055-7351407 email:
organizzazione@pegasonet.net, formazione@cepisscoop.it Per ulteriori informazioni consultare le
note esplicative, parte integrante del bando sul sito del capofila www.pegasonet.net
MODALITÀ’ DI SELEZIONE Qualora il numero delle domande di iscrizione ammissibili
risultasse superiore al numero dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione mediante un
colloquio motivazionale che si terrà il giorno 01/12//2017 alle ore 9:00 presso l’Agenzia formativa
Pegaso Network in via di Casellina 57/f a Scandicci.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità. La mancata presentazione
sarà ritenuta come rinuncia al corso. La graduatoria degli ammessi sarà redatta in base al punteggio
ottenuto nel colloquio motivazionale e nella prova psico-attitudinale. Qualora si determini parità di
punteggio tra due candidati si prevede: 1. priorità per soggetti svantaggiati con disabilità non preclusiva
per lo svolgimento delle competenze in uscita; 2. priorità di accesso alle donne; 3. se non ci saranno
candidature di cui ai punti 1 e 2 verrà data priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
La graduatoria sarà esposta il giorno 04/12//2017 dalle ore 14.00 presso Agenzia formativa Pegaso
Network.
MODALITÀ’ RICONOSCIMENTO CREDITI: In pieno accordo con quanto indicato
dalla DGR 532/09 e s.m.i., il percorso prevedrà una verifica delle competenze in ingresso tesa a
valutare il riconoscimento di eventuali crediti formativi (fino al 50% dell’attività formativa). Con
conseguente dispensa a frequentare parti dell’attività, se richiesta dall’utente. La fase di riconoscimento
crediti sarà condotta attraverso una prima analisi documentale (possesso di titoli, attestazioni,
qualifiche, dichiarazioni di apprendimento, esperienze pregresse certificate) ed un eventuale colloquio
orientativo teso a valutare l’idoneità al riconoscimento del credito.
PROVE FINALI E MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO: durante il percorso sono
previste delle verifiche di apprendimento finalizzate ad accertare l’effettivo raggiungimento degli
obiettivi formativi. Le verifiche contribuiranno a determinare la valutazione di ammissione all’esame
finale che sarà composto da: a) una prova pratica di simulazione, di cui a priori sono stati definiti gli
indicatori oggetto di valutazione e i livelli minimi di performance finalizzata alla verifica delle
capacità, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia e della strumentazione occorrente, se del caso; b)
un colloquio mirato ad approfondire la prova.
FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria e per poter accedere all’esame finale è necessaria la
frequenza di almeno il 70% delle ore complessivamente previste e la frequenza di almeno il 50% delle
ore di stage.
CERTIFICAZIONE: verrà rilasciato il certificato di istruzione e formazione tecnica superiore relativo
alla specializzazione di “ Tecniche di allestimento scenico”. In caso di superamento parziale dell’esame finale –
possesso solo di alcune delle unità di competenza che compongono la figura – è previsto il rilascio della
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. È altresì previsto il rilascio di una dichiarazione degli
APPRENDIMENTI, in caso di non superamento dell’esame finale o in caso di interruzione del percorso
formativo.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE
Toscana 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto
della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Dai seguenti link è possibile scaricare il bando e il modulo di iscrizione: