Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale / Fondazione Toscana Spettacoloo onlus
Teatri di Confine Pistoia 2016
GIORNALISTI DI CONFINE
Laboratorio a cura di AltreVelocità (riservato 14_30 anni)
Apriamo una chiamata pubblica per la creazione di un gruppo redazione che lavori seguendo “Teatri
di Confine”, invitando a trasformare l’esperienza di visione in racconto e testimonianza. Costruiamo
una “redazione residente” presso l’Associazione Teatrale Pistoiese e assecondiamo i principi del
Citizen Journalism: diventiamo giornalisti insieme, abitando gli spazi del teatro. Chiamiamo a
raccolta un gruppo di giornalisti in erba: videomaker, storyteller, cronisti radiofonici, blogger,
aspiranti critici, fotografi, tweetatori, instagrammer ecc. che possano diventare “ambasciatori” del
teatro, dell’arte e della cultura in città e non solo. Una piattaforma online raccoglierà il lavoro della
redazione, diventando a tutti gli effetti un giornale di approfondimento culturale sul web costruito in
crowdsourcing.
Strutturiamo il percorso in diversi “moduli” di lavoro che creino gradualmente un toolkit per
osservare e raccontare gli spettacoli, per leggere al meglio l’opera d’arte e metterla in relazione ai
nodi dell’attualità. Ogni modulo verrà affrontato secondo modalità investigative e conversazionali, e
offrirà di volta in volta strumenti che i partecipanti potranno mettere in pratica per un racconto
partecipato.
Calendario degli incontri (Saloncino Manzoni, Corso Gramsci 127 – Pistoia)
- 8 giugno 2016, primo incontro, h 17/20: “Spettatori partecipanti”
Cosa significa essere spettatori oggi e che tipo di spettatori siamo? Che cosa si cerca
nell’opera d’arte? Un’introduzione per diventare spettatori attivi e che raccontano.
– Primo spettacolo: 9/10 Giugno ore 21.30 Il giro del mondo in 80 giorni (Teatro Sotterraneo) Villa di Scornio – Sala dei concerti ore 21.30 - 15 giugno 2016, secondo incontro, h 17/20: “Strumenti del Citizen Journalism”
Il giornalismo partecipato è diventato possibile grazie a un contesto sociale radicalmente
diverso rispetto ad appena un decennio fa, con la nascita della realtà virtuale, dei social
network e delle tecnologie che hanno cambiato le dinamiche relazionali globali. Una
cassetta degli attrezzi con relativi strumenti: le piattaforme di pubblicazione online di
giornalismo partecipativo e collaborativo; social networks e social media, un panorama;
strumenti del giornalista: live e micro blogging, walls in tempo reale e archivi di immagini,
dirette video, cronache fotografiche in crowdsourcing e crowdmapping.
Creazione di una redazione “digitale” a seconda dei canali utilizzati (Instagram, Twitter,
Facebook, Vine, Periscope, Souncloud ecc). Inizia il “diario online”, un racconto in
crowdsourcing basato su uno strorytelling transmediale di “Teatri di Confine”.
– Secondo spettacolo: 15 giugno ore 21.30 Trattato di Economia (Roberto Castello) il Funaro Centro Culturale ore 21.30 - 23 giugno 2016, terzo incontro, h 17/20: “Il teatro la critica il racconto”
Dopo avere delineato i tratti del contesto mediale in cui ci troviamo, si esaminerà come le
arti (performative e non solo) stanno tentando oggi di raccontare la contemporaneità,
confrontandosi o scontrandosi con le mutazioni in atto. Esempi, discussioni, analisi del
teatro e delle arti sceniche italiane per una discussione panoramica esaustiva sul contesto,
anche in relazione al programma del festival. Si affronteranno qui alcuni strumenti del
raccontare più direttamente connessi con l’opera d’arte e la critica teatrale: la descrizione,
l’analisi, l’interpretazione sugli spettacoli; Raccontare le opere, incontrare gli artisti,
interpretare ciò che si guarda; produrre interviste e cronache attraverso la scrittura.
– Terzo spettacolo: 23 Giugno ore 21.30 Minimacbeth (Dario Marconcini – Giovanna Daddi, Teatro di Buti) il Funaro Centro Culturale
– Quarto spettacolo: 28 Giugno ore 21.30 Sorry boys (Marta Cuscunà) Villa di Scornio – Sala dei concerti - 29 giugno 2016, quarto incontro, h 17/20: “Archivio in progress”
Prosecuzione del lavoro di racconto e analisi; costruzione dell’archivio; ipotesi per una
diffusione futura cittadina e online degli elaborati prodotti.
– Quinto spettacolo: 30 Giugno ore 21.30 A cuor contento (concerto di Giovanni Lindo Ferretti) Fortezza Santa Barbara - LABORATORIO: Max 20 iscritti (14-30 anni)
La partecipazione al laboratorio e agli spettacoli è gratuita.
Il laboratorio sarà attivato al raggiungimento di minimo 6 iscritti.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 5 giugno 2016 al seguente indirizzo di posta elettronica:
atp@teatridipistoia.it (info 0573/991607-08).
Nella richiesta si prega di indicare nome e cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico,
email, data di nascita, Università o Scuola frequentata (se studente).