Associazione Teatrale Pistoiese nasce nel 1984 quando, su iniziativa del Comune e della Provincia di Pistoia, il Teatro Manzoni, a gestione comunale dal 1971, viene convertito in Associazione. Oltre al Comune di Pistoia e alla Fondazione Caript, soci fondatori dell’ATP, attualmente aderiscono all’Associazione la Provincia di Pistoia e altri otto Comuni (Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese).
Associazione Teatrale Pistoiese, associazione con personalità giuridica privata partecipata sia da enti pubblici sia da enti privati, è dal 2015 Centro di Produzione Teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e Ente di Rilevanza Regionale per lo spettacolo dal vivo.
Ha dato vita ai Teatri di Pistoia che nel 2022 crescono e rilanciano, presentando un progetto inedito, che vede tra le principali novità l’ingresso de il Funaro. Produzione, formazione, residenze artistiche e la programmazione di spettacoli di prosa, musica cameristica e sinfonica, danza, teatro ragazzi, in sei sale teatrali (il Teatro Manzoni, il Funaro, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Teatro Comunale di Lamporecchio, il Teatro Francini di Casalguidi, il Teatro Mascagni di Popiglio) e quattordici spazi complessivi (oltre alle già citate sale Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, Fortezza Santa Barbara, Palazzo Fabroni, il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, il Convento di San Domenico, Rocca di Castruccio a Serravalle Pistoiese, e inoltre il Comune di Montale, Comune di Pieve a Nievole) compongono questo sistema teatrale territoriale nel cuore della Toscana.
Teatri di Pistoia svolge attività durante tutto il corso dell’anno, tra cui la rassegna estiva Spazi Aperti/ L’Antidoto, Teatri di Confine (in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo) e il Festival Serravalle Jazz.
Le risorse produttive sono attualmente dedicate a prosa (rinnovando la collaborazione con le compagnie residenti Lombardi/Tiezzi, e Sotterraneo e sostenendo artisti come Alessandro Benvenuti, Renata Palminiello, Roberto Valerio), musica (con l’Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi), danza (con Cristiana Morganti), teatro ragazzi. Le residenze teatrali, con l’arrivo del Funaro, incrementano significativamente lo spazio e le possibilità a disposizione degli artisti.
All’offerta formativa e di affiancamento è dedicata particolare attenzione: la Scuola di Musica e Danza Teodulo Mabellini (gestita dal 2009 insieme al Comune di Pistoia e dal 2014 in autonomia) e i laboratori di teatro, circo e scrittura, per tutte le età, del Funaro, i numerosi percorsi, costruiti anche in collaborazione con enti e partner compongono il ventaglio di proposte per scuole, giovani e il pubblico tutto, da 0 ai 90 anni.
Dal 2014 l’Associazione Teatrale Pistoiese ha anche accolto il Teatro Laboratorio della Toscana, ideato e diretto da Federico Tiezzi.
Dal 2022 i Teatri di Pistoia hanno anche una Biblioteca, con sede al Funaro, specializzata in teatro del ’900 (sede del Fondo Andres Neumann e del Fondo Paolo Grassi) e inserita nella rete documentaria della Provincia di Pistoia.
Oggi, con questo progetto che mette al centro la funzione di servizio pubblico del teatro e che prevede ulteriori sviluppi nel corso del prossimo triennio, si vuole tracciare una nuova rotta per la città, la sua provincia, la Toscana, per il pubblico e per il settore dello spettacolo dal vivo, convinti che progettare e proporre cultura sia sempre una delle maniere migliori per tentare di trovare risposte e favorire la coesione in tempi di crisi.
Oltre al Comune di Pistoia e alla Fondazione Caript, attualmente aderiscono all’Associazione Teatrale Pistoiese la Provincia di Pistoia e altri otto Comuni (Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese). Sostengono l’attività Ministero della Cultura, Regione Toscana assieme a Far.com, Unicoop Firenze, Publiacqua.

Associazione Teatrale Pistoiese
Corso Gramsci, 127
51100 - Pistoia
centralino: 0573 99161
biglietteria: 0573 991609 - 27112