DIALOGHIDIPISTOIA | ANNA BONAIUTO LEGGE ALAN BENNETT | Pescia
LA SOVRANA LETTRICE
LA SOVRANA LETTRICE
Concerto per parole e musica
Due gli spettacoli del ricco cartellone di eventi dell’edizione 2022 di DIALOGHIDIPISTOIA in programma al Teatro Manzoni di Pistoia e … Leggi tutto
Quelli di Giovanni Sollima non sono concerti, ma esperienze travolgenti di spettacolo. È vero che lui maneggia un violoncello, però non lo … Leggi tutto
Fine d’anno speciale per i più piccoli con un ‘regalo’ particolare al Teatro Pacini di Pescia: per lo spettacolo pomeridiano … Leggi tutto
Il Teatro Pacini di Pescia nacque per iniziativa di un’Accademia detta degli ” Affilati “, così come era avvenuto in altre città italiane. Un gruppo di privati, prevalentemente nobili, mossi dall’amore per l’opera lirica si unirono in una vera e propria impresa con costi e rischi. L’Accademia degli Affiliati affidò all’architetto pesciatino Giovanni Antonio Tani il progetto del nuovo teatro e l’onere di seguire i lavori per la costruzione, che iniziarono il 14 luglio del 1717 e terminarono circa dieci anni dopo.
Il teatro, prestigioso spazio musicale, ha subito varie modifiche nel tempo: nel 1756 fu realizzata la trasformazione del loggione in quindici palchi, nel 1795 furono ricostruiti e aumentati il numero dei palchi, disposti in cinque ordini, nel 1888 furono predisposte le uscite di sicurezza, l’ impianto di illuminazione e gli arredi.
Così ristrutturato il teatro fu riaperto il 10 maggio 1889 e intitolato a Giovanni Pacini, cittadino di Pescia dalla metà del secolo e già musicista affermato, in quell’occasione venne eseguita l’opera lirica Saffo. A inizio secolo furono realizzati nuovi lavori di ristrutturazione, in seguito una grave crisi finanziaria e gestionale portò alla sua chiusura dal 1907 fino al 1925, quando con ulteriori interventi fu ingrandita la platea. Danneggiato dai tedeschi in ritirata, subì nuovi interventi manutentivi nel 1947.
Divenuto, dalla metà degli anni sessanta proprietà del Comune, nel corso degli anni ’80 furono svolti importanti lavori di restauro sotto la guida dell’ arch. Francesco Gurrieri, che hanno portato alla sua definitiva riapertura il 13 dicembre del 1990.
Biglietteria Teatro Pacini, Piazza San Francesco 9 – Pescia
tel. 0572 495161
Biglietteria Teatro Pacini Pescia (0572 495161)
Prevendita per il concerto dell’Orchestra della Toscana / Giovanni Sollima di sabato 12 febbraio: