AGGIORNAMENTO SOSPENSIONE | ATTIVITA’ DI SPETTACOLO 5.3.2020/14.6.2020
In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti … Leggi tutto
In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti … Leggi tutto
In attesa di rivederci nei nostri teatri o nelle piazze, continuiamo a lavorare e cerchiamo di tenere compagnia al nostro … Leggi tutto
Gentile pubblico, l’emergenza sanitaria ci ha costretto e ci costringe a sospendere e, in alcuni casi, ad annullare gli spettacoli … Leggi tutto
Il Teatro Comunale di Lamporecchio affonda le sue origini negli anni Venti del secolo scorso, quando, per volontà della popolazione fu costruito un edificio a memoria dei caduti della prima Guerra Mondiale, in cui fu realizzato anche un Cinema-Teatro.
La Casa del Fascio di Lamporecchio venne inaugurata ufficialmente il 28 ottobre 1929; ma già nel novembre del 1937 si trova notizia di un progetto di ampliamento della struttura, per una inadeguatezza dei locali.
Nel periodo bellico, il Cinema-Teatro finì con l’essere usato quasi unicamente come sala cinematografica, per essere successivamente adibito a magazzino dell’Arma dei Carabinieri. Nel settembre del 2002, dopo la realizzazione di una nuova caserma, l’edificio passò in proprietà al Comune di Lamporecchio.
È proprio grazie all’Amministrazione Comunale che prende il via un complesso e articolato progetto di restauro conservativo e di adeguamento dell’edificio all’originaria funzione di cinema-teatro. Nello spirito di un corretto intervento di restauro (curato dallo studio Lassi&Pisacreta Architetti), le opere eseguite su questo volume hanno mirato, per quanto possibile, a ‘staccarlo’ dal fabbricato principale, tramite una ‘cesura’ che contribuisce a distinguere a prima vista il nucleo storico originario da ciò che, invece, deriva dagli interventi post-bellici. Questo risultato si è ottenuto inserendo fra i due corpi di fabbrica, in senso longitudinale, la scala, che conduce al primo piano della nuova biblioteca, ed il sovrastante lucernario. Il Teatro è stato inaugurato nel dicembre 2007 ed ospita, oltre ad una rassegna di spettacoli di teatro amatoriale, anche una stagione di prosa, promossa, quest’ultima, dall’Amministrazione Comunale unitamente all’Associazione Teatrale Pistoiese.
Biglietteria Teatro di Lamporecchio: 333 9250172
Info:
Biblioteca Comunale di Lamporecchio 0573 800659
Comune di Lamporecchio 0573 800627-800621
segreteria@comune.lamporecchio.pt.it – www.comune.lamporecchio.pt.it
Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609 – 27112
atp@teatridipistoia.it – www.teatridipistoia.it
CAMPAGNA ABBONAMENTI
conferme abbonamenti
venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022
ORARIO BIGLIETTERIA
· Nei giorni di campagna abbonamento ore 16.30/19.30
· Nei giorni di prevendita (il giorno prima e il giorno stesso degli spettacoli): ore 16.30/19.30
· La sera della rappresentazione: anche dalle 20.30
BIGLIETTI
Platea numerata 18,00 RIDOTTO* 17,00 UNDER30 15,00
Galleria I numerata 14,00 RIDOTTO* 13,00 UNDER30 11,00
Galleria II non numerata 12,00 RIDOTTO* 11,00 UNDER 30 9,00
Riduzioni
*Le riduzioni su abbonamenti e biglietti sono valide per Ultra65, associazioni teatrali, gruppi organizzati di minimo 10 persone, abbonati Teatro Manzoni Pistoia.
Via della Costituzione, 11, Lamporecchio